ASSOCIAZIONE ROTTA DI ENEA

ASSOCIAZIONE ROTTA DI ENEA

 

L’Associazione Rotta di Enea promuove e coordina le iniziative che si inseriscono nel quadro dell’itinerario culturale Rotta di Enea, certificato dal Consiglio d’Europa. Ha sede legale in Roma e una rappresentanza stabile presso il Comune di Edremit in Turchia.

L’Associazione, in collaborazione con il Comune di Edremit, la Fondazione Lavinium e i numerosi enti e istituzioni internazionali aderenti al network, ha promosso e presentato all’Ufficio delle Rotte Culturali del Consiglio d’Europa la candidatura della Rotta di Enea e il 23 maggio 2021 ha ottenuto con voto unanime dell’EPA la certificazione ufficiale di Itinerario Culturale del Consigli d’Europa.

L’Associazione è dotata di un prestigioso Comitato Scientifico internazionale e di un Comitato Strategico degli Enti territoriali che svolge funzioni di indirizzo programmatico e di coordinamento del network internazionale delle istituzioni locali.

L’Associazione ha come finalità principali:

  • Promuovere e divulgare il patrimonio culturale e artistico legato al mito di Enea e al racconto virgiliano dell’Eneide, che sono simboli della lunga formazione della cultura mediterranea e delle comuni radici europee.
  • Promuovere la cultura del mare, i paesaggi e le testimonianze del passato, nonché i valori universali dell’incontro fra popoli – ripercorrendo il viaggio del mitico eroe da Troia alle coste del Lazio – nella convinzione che proprio tali diversità abbiano costruito nel tempo la ricchezza culturale dei paesi europei, che nell’insieme formano un inestimabile patrimonio condiviso.
  • Coordinare le attività svolte nella cornice dell’itinerario culturale europeo Rotta di Enea certificato dal Consiglio d’Europa.
  • Agire come piattaforma di collaborazione tra i membri del network internazionale, favorendo lo sviluppo di un turismo sostenibile basato sulla promozione del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico del Mediterraneo e dei valori del Consiglio d’Europa.
  • Promuovere eventi e produzioni artistiche legate al mito di Enea e della diaspora troiana, promuovere attività di ricerca e favorire programmi di scambio tra le giovani generazioni.