EDREMIT
Una città immersa nel verde, a pochi passi dal punto di partenza del lungo e avventuroso viaggio di Enea nel Mediterraneo
LA CITTÀ DI EDREMIT
La città di Edremit, situata nel distretto della Provincia del Balıkesir nella regione egea della Turchia, è un importante centro turistico noto per la sua storia, gli scenari naturali che lo circondano e per le sue acque termali curative.
È conosciuta anche come la capitale dell’olio di oliva della Turchia, in virtù delle vaste distese di alberi d’ulivo che ricoprono le campagne che si dispiegano intorno alla città.
Edremit è una meta ideale per rilassarsi, passeggiare nella natura tra le montagne e gli spazi verdi del Parco Nazionale Kazdağı Millî Parkı e del Parco Nazionale del Monte Ida e per scoprire l’arte e la cultura che rendono questo luogo, affacciato sul mare, così suggestivo e indissolubilmente legato al mito di Enea e al suo lungo viaggio nel Mediterraneo.
IL SITO ARCHAEOLOGICO DI ANTANDROS
L’antica città di Antandros si trova a pochi chilometri di distanza da Edremit.
Gli storici antichi fanno risalire le origini dell’insediamento alle più diverse popolazioni. I primi tentativi di individuare il sito di Antandros risalgono a Schliemann, lo scopritore della leggendaria città di Troia, il quale aveva provato a localizzare il sito risalendo il Golfo di Edremit, sulle tracce dell’ipotetico percorso compiuto da Enea.
A partire dal 2001, sono state avviate campagne di scavo sistematiche da una équipe di archeologi che hanno portato all’identificazione dell’antica città di Antandros nel sito di Altinoluk, vicino Edremit.
I reperti rinvenuti sono conservati presso il Museo Nazionale “Kuva-yi Milliye” di Balıkesir, ma è intenzione del Comune di Edremit realizzare un polo museale che raccolga i reperti del sito archeologico di Antandros e delle altre campagne di scavo della zona.
Oltre alla necropoli, finora gli scavi archeologici hanno portato alla luce un settore delle mura della città e una straordinaria villa residenziale di epoca romana, costruita nel IV sec. e utilizzata fino al VI-VII d.C., che si estende su una spettacolare terrazza affacciata sul mare.
Nel racconto dell’Eneide di Virgilio, i profughi troiani fuggiti dalla città di Troia in fiamme, guidati da Enea, arrivano ad Antandros, alle falde del Monte Ida, e lì costruiscono le navi che li condurranno in Italia, sulle coste del Lazio.
IL MONTE IDA
Il Monte Ida è al centro di numerosi racconti mitologici, tra cui la leggenda di Enea. Si dice che anche il cavallo di legno ideato da Ulisse, con il quale i Greci riuscirono a conquistare Troia, fosse fatto con il legno dei suoi alberi.
Parco Nazionale fin dal 1988, vanta nella sua flora novecento specie botaniche diverse, tra cui sessantotto specie rare. Anche la fauna è ricchissima, con un grande numero di cinghiali, lupi della prateria e volpi.
Il Parco Nazionale del Monte Ida offre l’opportunità di svolgere molteplici attività all’aria aperta come trekking nella foresta, mountain biking, jeep safari, equitazione, arrampicate, nuoto nei fiumi e nei laghi. Ci sono anche molte aree attrezzate per soste e pic-nic.
Se siete in viaggio e volete visitare la città di Edremit e i suoi dintorni, l’Associazione delle guide turistiche di Çanakkale è un’ottima soluzione per scoprire tutti i tesori di quest’area ed esplorare i sentieri del Monte Ida.