#: locale=it
## Tour
### Descrizione
tour.description = Aeneas Route - Virtual Tour
### Titolo
tour.name = Aeneas Tour 1_0
## Skin
### Pulsante
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762.label = INFO
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762_mobile.label = INFO
Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD_mobile.label = POSIZIONE
Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5_mobile.label = FOTOALBUM
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD.label = LISTA PANORAMI
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD_mobile.label = PANORAMI
Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360.label = MAPPE
Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360_mobile.label = MAPPE
Button_33E0F47E_11C1_A20D_419F_BB809AD89259_mobile.label = CONTATTI
Button_A74B1B54_BB68_766C_41E1_3661D24238DA_mobile.label = INFO
Button_A987F302_B967_97E4_41DF_C28EFADFEFF7.label = 319AA0
Button_B63B14A0_B96F_9224_41D7_0B8A52EF6932.label = 319AA0
### Testo Multilinea
HTMLText_245BDB6E_173C_0D1A_41AA_78BDF4EE53FF.html =
HTMLText_245BDB6E_173C_0D1A_41AA_78BDF4EE53FF_mobile.html =
HTMLText_30D2F67C_1737_D216_41B5_88E9A899EF2A.html = Clicca per guardare i video
HTMLText_3811C7E8_17DC_0505_4199_1B551680AC34.html =
HTMLText_3811C7E8_17DC_0505_4199_1B551680AC34_mobile.html =
HTMLText_3C4569D0_1750_5E6E_4199_6559A10C5E9E.html =
HTMLText_3C48DF03_1750_B3F2_41AC_DB95228D4978_mobile.html =
Rotta di Enea Virtual Tour
Benvenuti nel Virtual Tour
___
Per maggiori informazioni su la Rotta di Enea clicca il link sottostante:
HTMLText_3C689A25_1750_5236_419A_9321E9E02C56.html = clicca per spostarti all'interno del tour virtuale
HTMLText_3CD0BB71_1750_722E_41AB_809794A675D5.html = clicca per visualizzare immagini o informazioni
HTMLText_3CF35D1F_1750_D613_41A0_EF95F7BB1948.html = clicca per guardare i video
HTMLText_3CF90C6C_1750_7635_41B3_2F66C4049628_mobile.html =
Guida
Naviga il Virtual-tour usando i pin posizionati all'interno delle mappe o tramite i panorami principali nella lista panorami, puoi cambiare mappa usando il menu a tendina.
Usa le frecce posizionate sul terreno per spostarti e clicca sugli hotspot interattivi per visualizzare i contenuti collegati.
HTMLText_64B4AA93_74D6_A56B_41D0_3C0A2FA18A5A.html =
HTMLText_64CA0AC0_7143_A579_41D2_CC8D7FFC90A9_mobile.html =
Virtual Tour
Benvenuti nel Virtual Tour
___
Per maggiori informazioni su la Rotta di Enea clicca il link sottostante:
HTMLText_A862D2DE_B968_B61C_41DF_E31DA7647C55.html =
HTMLText_A9F86301_B967_97E4_41DB_4EF03C35809D.html =
Rotta di Enea Virtual Tour
Benvenuti nel Virtual Tour
___
Per maggiori informazioni su la Rotta di Enea clicca il link sottostante:
HTMLText_ACCFD636_B968_BE2C_41C3_E99D3F0B4813.html = clicca per visualizzare immagini o informazioni
HTMLText_AD0216E4_B96B_BE2C_41D1_7138BCA9CE77.html = clicca per spostarti all'interno del tour virtuale
HTMLText_B63B749F_B96F_921C_419E_83199700A820.html =
Guida
Naviga il Virtual-tour usando i pin posizionati all'interno delle mappe o tramite i panorami principali nella lista panorami, puoi cambiare mappa usando il menu a tendina.
Usa le frecce posizionate sul terreno per spostarti e clicca sugli hotspot interattivi per visualizzare i contenuti collegati.
___
### Etichetta
Label_0A5C65D9_16A5_98B3_41B4_573FE3033A1F.text = VIRTUAL TOUR
Label_3D35B948_33BF_D30B_41B0_3F3D91540A2D.text = DEMO
Label_92F3C516_8BBF_164F_41DC_912828B7998D.text = AENEAS ROUTE
Label_CB2B50C6_C490_5174_41D3_F91867DFA796.text = DEMO
### Pannello Schede
TabPanelPage_3B2CF80B_1771_FDF2_41B4_20114C9154D0.label = INFO
TabPanelPage_3B2F280B_1771_FDF2_41A0_F5B8BFB47CCA.label = GUIDA
## Media
### Sottotitolo
panorama_86EC08EE_8AC7_E90D_41D8_7A021C380244.subtitle = MUSEO
### Titolo
map_A4492BDF_AB50_71D3_41AB_EEF36B4B155F.label = Lavinium: Museo
map_B708FD1F_AD56_843E_41E1_6EC5B556FE77.label = Lazio: Roma - Lavinium - Gaeta
map_B98BAD20_AB70_766D_41D5_AE97459D4109.label = Antandros: Villa
map_C2A85496_CFEF_B23A_41D6_69419B96116C.label = Monte Ida: Antandros
map_C2DEB97D_D164_0736_41E7_F59AE3E6435D.label = Casa di Augusto
map_D307F473_C171_0C74_41CC_864355B91A62.label = Foro Palatino
map_D5590954_D99E_2456_41DD_D91E308C84DD.label = Lavinium
map_EAFE4A86_E4B7_FD24_41D9_EBE3E082A692.label = Museo Palatino
map_F21DEC7C_D164_1D35_41E0_FA54334EA487.label = Casa delle Vestali
panorama_401F2342_5DFA_32E0_41B1_09C9D391D878.label = Roma: Museo Palatino 2
panorama_401F45B6_5DFA_71A0_41B8_FF7FD9F36492.label = Roma: Museo Palatino 1
panorama_401F74DD_5DFA_17E3_41D1_A1720D656F0C.label = Roma-museo-013-PIC_20220301_110253_20220301170729
panorama_40238928_5DFA_3EA1_41C2_0E8FE6FD8841.label = Roma-museo-010-PIC_20220301_105619_20220301170729
panorama_4028DAA3_5DFA_13A0_41B3_89A4FD4E2A6A.label = Roma-museo-009-PIC_20220301_105501_20220301170729
panorama_40314C07_5DFB_F660_41BD_3463FA2922FC.label = Roma-museo-008-PIC_20220301_105409_20220301170729
panorama_403A0189_5C06_EE60_41D4_001759A6FAE0.label = Roma-museo-Ipiano-003-PIC_20220301_101048_20220301170729
panorama_403A0226_5C06_12A0_41AC_86C4017B334D.label = Roma-museo-Ipiano-014-PIC_20220301_102606_20220301170729
panorama_403A0B2F_5C06_72A0_41B1_94F0703EE073.label = Roma-museo-Ipiano-007-PIC_20220301_101817_20220301170729
panorama_403A1523_5C06_16A0_41C3_AD68B89151BE.label = Roma-museo-Ipiano-001-PIC_20220301_100752_20220301170729
panorama_403A160D_5C07_F263_41B0_06C1EA2B0EC2.label = Roma-museo-Ipiano-011-PIC_20220301_102228_20220301170729
panorama_403A18C3_5C06_3FE0_41D1_245925D133E5.label = Roma-museo-Ipiano-009-PIC_20220301_102030_20220301170729
panorama_403A2524_5C06_16A1_41D4_FC2991E3C39E.label = Roma-museo-Ipiano-012-PIC_20220301_102409_20220301170729
panorama_403A3795_5C06_1260_41D4_5D695136AB2E.label = Roma-museo-Ipiano-010-PIC_20220301_102121_20220301170729
panorama_403A3C6E_5C06_16A0_41B2_8818452565BE.label = Roma-museo-Ipiano-006-PIC_20220301_101659_20220301170729
panorama_403A6373_5C06_32A7_41C9_F007D1DADEFD.label = Roma-museo-Ipiano-013-PIC_20220301_102511_20220301170729
panorama_403A69F7_5C06_11A0_41A2_CC21F388CE96.label = Roma-museo-Ipiano-008-PIC_20220301_101929_20220301170729
panorama_403AC34C_5C06_F2E0_41CE_11E2866B659F.label = Roma-museo-Ipiano-002-PIC_20220301_101346_20220301170729
panorama_403AD010_5C06_2E60_41D5_0064DDD451E5.label = Roma-museo-Ipiano-004-PIC_20220301_101147_20220301170729
panorama_403FFD9E_5DFA_1660_41A7_D2DC64B93643.label = Roma-museo-007-PIC_20220301_105216_20220301170729
panorama_4045BF60_5DFA_32A1_41D6_B9992E7116B1.label = Roma-museo-006-PIC_20220301_105052_20220301170729
panorama_404B8273_5DFA_12A0_4161_CE6AD1D248F1.label = Roma-museo-004-PIC_20220301_104901_20220301170729
panorama_404CF0F1_5DFA_2FA3_41CA_C9B981935917.label = Roma-museo-005-PIC_20220301_104939_20220301170729
panorama_4051146D_5DFA_76A0_41A0_B242DFCF15C6.label = Roma-museo-003-PIC_20220301_104807_20220301170729
panorama_40587672_5DFA_12A0_41D5_6DD5CD6F1E20.label = Roma-museo-002-PIC_20220301_104723_20220301170729
panorama_4060C7E4_5DFA_31A0_41BB_A3E770CD6ECC.label = Roma-museo-001-PIC_20220301_104549_20220301170729
panorama_432D296C_5DFA_1EA0_41CD_8B3C3F5F6EBF.label = PIC_20220301_104641_20220301170729
panorama_44116996_679A_21F1_41C8_C477D32853BF.label = Antandros: Necropoli
panorama_47201802_679A_6ED1_41C8_F797CB108596.label = necropoli-002-PIC_2022_01_10_13_55_41_20220111122616
panorama_472A666E_679A_6351_41C7_D7DAEC207492.label = necropoli-003-PIC_2022_01_10_13_59_25_20220111122616
panorama_480399E4_5C06_11A1_41D3_90AA71E5B006.label = vestali-006-PIC_20220301_083158_20220301170729
panorama_4803E58D_5C06_1663_41D6_F1467E06A173.label = vestali-008-PIC_20220301_083450_20220301170729
panorama_48046CCC_5C06_F7E0_4198_CAE7C82BB3F8.label = vestali-005-PIC_20220301_083009_20220301170729
panorama_4804AF18_5C06_1261_41C1_D05D22E74859.label = vestali-004-PIC_20220301_082809_20220301170729COLLEGAMENTO
panorama_4804E143_5C06_2EE0_41A6_A97AE4190F67.label = vestali-003-PIC_20220301_082517_20220301170729
panorama_4804F38A_5C06_3261_41C9_CDD0CB7787D4.label = vestali-002-PIC_20220301_082412_20220301170710
panorama_480FEED2_5C3A_73E1_41CC_2594A3E88734.label = vestali-014-PIC_20220301_090419_20220301170729COLLEGAMENTO
panorama_48782558_5C06_16E0_41A1_DF585C7F15A2.label = Roma: Casa delle Vestali
panorama_4A6D8F42_5C06_12E1_41D2_DE9D370AB535.label = Tempio-vesta001-PIC_20220301_090536_20220301170729
panorama_4A980F2E_5C3A_32A0_41B7_15AE48528CA5.label = Tempio-vesta010-PIC_20220302_091208_20220303163511
panorama_4A9838EC_5C3A_1FA1_41D6_632F9571B780.label = Roma: Arco di Tito
panorama_4A989360_5C3A_12A1_41B8_E8E071ECC32C.label = Tempio-vesta008-PIC_20220302_091758_20220303163511
panorama_4A99D139_5C3A_2EA0_41CC_529ADA4AF436.label = Tempio-vesta009-PIC_20220302_091544_20220303163511
panorama_4AF01487_5C06_3660_41D4_D07C227B0CF0.label = Roma: Tempio di Vesta
panorama_4AF07B41_5C06_12E0_41BD_26DD5507DB1C.label = Tempio-vesta003-PIC_20220301_090736_20220301170729
panorama_4AF0D8CA_5C06_FFE0_41C0_D4B358309773.label = Tempio-vesta004-PIC_20220301_090943_20220301170729
panorama_4B8DC554_5C3B_F6E1_41C1_A05E53191C5A.label = Tempio-vesta007-PIC_20220302_091930_20220303163511
panorama_51EFEF35_706B_D02D_41A1_798A476EF3A8.label = Gaeta006-PIC_20220303_104603_20220303163511
panorama_64FEC839_682F_CFC0_41D2_6D9E9B52A4FE.label = mare-002-PIC_2022_01_10_15_02_56_20220111122616-rit
panorama_65E81A3D_6828_43C1_419F_084E94009AA7.label = Mare - Antandros
panorama_6682BFFC_683B_C047_41C4_A414121EDE4F.label = Esterno1-002-PIC_2022_01_12_11_07_19_20220113125122
panorama_6682FA08_683B_C3CF_41D2_FD8B4436DBCF.label = Esterno1-004-PIC_2022_01_12_11_11_07_20220113125122
panorama_66835D2F_683B_C1C1_4198_D81875C600B2.label = Esterno1-003-PIC_2022_01_12_11_09_38_20220113125122
panorama_67A64053_6858_C042_41B4_7C6C04BCB939.label = Esterno4-002-PIC_2022_01_13_11_52_57_20220113224528
panorama_67FCCA6E_6828_4043_41C8_C62E158C23A3.label = Esterno2-002-PIC_2022_01_12_11_37_36_20220113125122-rit
panorama_67FCF92B_6828_41C1_41C8_AF75563A9545.label = Esterno2-003-PIC_2022_01_12_11_41_12_20220113125122
panorama_6907EC38_67EA_2732_41D4_3A23CB47B842.label = Antandros: Villa
panorama_6AB4010D_67EA_3ED3_41CF_8B0233428723.label = 011-VILLA-PIC_2022_01_10_12_09_13_20220111122535-rit
panorama_6AB40645_67EA_2353_41A4_6294F27E305B.label = 015-VILLA-PIC_2022_01_10_12_22_00_20220111122616
panorama_6AB41116_67EA_1EF1_419D_3166C9596222.label = 017-VILLA-PIC_2022_01_10_12_31_11_20220111122616
panorama_6AB41365_67EA_6153_41D3_9B5E8AC4F34A.label = 004-VILLA-PIC_2022_01_12_16_29_54_20220113125122
panorama_6AB41BCB_67EA_6156_41C9_F193DD4761F8.label = 013-VILLA-PIC_2022_01_10_12_18_05_20220111122616
panorama_6AB41E06_67EA_22DE_41BC_F30871E6280F.label = 006-VILLA-PIC_2022_01_12_16_32_39_20220113125122
panorama_6AB432B9_67EA_2332_41D3_2B1B16E82724.label = 010-VILLA-PIC_2022_01_10_12_06_14_20220111122616-rit
panorama_6AB4369A_67EA_63F1_41C0_DE1A2EFB45DC.label = 003-VILLA-PIC_2022_01_12_16_28_24_20220113125122
panorama_6AB44568_67EB_E151_41D8_82E52897DC24.label = 009-VILLA-PIC_2022_01_12_16_41_29_20220113125122
panorama_6AB46924_67EA_2ED2_41D6_9420981E3B54.label = 020-VILLA-PIC_2022_01_10_12_49_20_20220111122616
panorama_6AB46F0F_67EA_22EF_41D5_81739EBE8DA0.label = 012-VILLA-PIC_2022_01_10_12_16_42_20220111122616
panorama_6AB470F2_67EA_1F31_41C3_426C9C4C56BF.label = 005-VILLA- PIC_2022_01_12_16_31_14_20220113125122
panorama_6AB4D94D_67EA_6153_41D3_6E27D37726EF.label = 014-VILLA-PIC_2022_01_10_12_20_28_20220111122616
panorama_6AB4DE48_67EA_E352_4190_ABE7B0A74803.label = 018-VILLA-PIC_2022_01_10_12_36_08_20220111122616
panorama_6AB4E36B_67EA_2156_41B3_EC20184F26F8.label = 016-VILLA-PIC_2022_01_10_13_13_41_20220111122616
panorama_6AB52974_67EA_2132_41D2_E4E64BA9BAEC.label = 002-VILLA-PIC_2022_01_12_16_26_24_20220113125122
panorama_6AB5AB76_67EA_213E_41CE_9AA54D04A026.label = 007-VILLA-PIC_2022_01_12_16_36_41_20220113125122
panorama_6AB5C88F_67EB_EFEF_41D0_50F6065E90C3.label = 008-VILLA-PIC_2022_01_12_16_40_10_20220113125122
panorama_6ABB4BD4_67EA_E171_41C9_57FCAA56F5CB.label = 019-VILLA-PIC_2022_01_10_12_42_44_20220111122616
panorama_742BCC54_5C0A_16E1_41B5_E0D5623998EC.label = Gaeta
panorama_78142B78_6828_404F_41BE_8CC6EA622605.label = Monte Ida: Piccolo Lago
panorama_7891931F_6858_C1C1_41D6_1D8421E1B47C.label = Monte Ida: Altare di Zeus
panorama_78A65080_5C0E_6E60_41CE_5143122FF1A8.label = augusto-001-PIC_20220302_080945_20220303163511
panorama_78D80B21_5C0E_12A3_41C4_9C29123C28A9.label = augusto-009-PIC_20220302_082340_20220303163511
panorama_78D80B9F_5C0E_1260_41D7_148B8084F9B3.label = augusto-007-PIC_20220302_081853_20220303163511
panorama_78D82CCD_5C0E_F7E0_41C6_59CDC28B1641.label = augusto-006-PIC_20220302_081630_20220303163511
panorama_78D839A1_5C0E_11A3_41C8_190F6EA06404.label = augusto-011-PIC_20220302_083042_20220303163511
panorama_78D83A42_5C0E_72E0_41AD_912A3371A723.label = augusto-010-PIC_20220302_082424_20220303163511
panorama_78D85660_5C0A_12A1_41D2_DECAD2DB5894.label = augusto-015-PIC_20220302_083633_20220303163511
panorama_78D856FB_5C09_F3A0_41C7_663E6532F634.label = augusto-014-PIC_20220302_083407_20220303163511
panorama_78D86B36_5C0E_32A0_41C2_36EE2430D0D0.label = augusto-008-PIC_20220302_082040_20220303163511
panorama_78D88674_5C0A_32A0_41D2_EE7BCBD1F32C.label = augusto-016-PIC_20220302_083726_20220303163511
panorama_78D894A5_5C0A_37A3_41CA_1D9CAED273B1.label = augusto-020-PIC_20220302_084735_20220303163511
panorama_78D8B660_5C0A_12A1_41CE_8B2D67B1FEE6.label = augusto-017-PIC_20220302_083913_20220303163511
panorama_78D8F574_5C0A_76A0_41D0_41654A5DEB47.label = augusto-018-PIC_20220302_084131_20220303163511
panorama_78D8FD2E_5C0E_16A0_41C9_51E80B0C67FD.label = augusto-005-PIC_20220302_081527_20220303163511
panorama_78D8FE5D_5C0E_32E3_41B0_101D28A55FD9.label = Roma: La casa di Augusto
panorama_78DFC7C3_5C0E_11E7_41D1_48F8048136D4.label = augusto-013-PIC_20220302_083246_20220303163511
panorama_78DFD8ED_5C0E_3FA0_41D6_ADA4CCDBDD37.label = augusto-012-PIC_20220302_083147_20220303163511
panorama_790A829C_683B_C0C7_41CD_E0B3FC44EB4E.label = Monte Ida: Cascata
panorama_7A4B11F2_6859_C043_41D6_ADDBDF2FFBF4.label = Monte Ida: Terrazza
panorama_7E9DDCE9_5C0A_17A3_41C8_E821EEA3655E.label = Villaggio-002-PIC_20220302_080001_20220303163511
panorama_7E9DEC0E_5C0A_1660_41A8_C72A8EA91F5C.label = Villaggio-004-PIC_20220302_080312_20220303163511
panorama_7E9DFB53_5C0A_72E7_41D1_354395090689.label = Villaggio-005-PIC_20220302_080422_20220303163511
panorama_7EE4CD9F_5C0A_F19F_41B0_C56B6ED31DAD.label = Roma: Villaggio Protostorico
panorama_80708ABD_8AC1_290F_41D2_54E894DE4AAB.label = Museo-011-PIC_2021_10_18_10_50_15-seconda_20211205141508
panorama_8070AEE9_8AC1_6937_41DF_843B070CBA97.label = Museo-015-PIC_2021_10_18_10_53_44-terza_20211205141508
panorama_8070B5DA_8AC1_5B14_41D3_150271F72FA6.label = Museo-013-PIC_2021_10_18_10_52_06-secondamezzo_20211205141339
panorama_8070C3A9_8AC6_DF37_41C9_45C17171DF70.label = Museo-008-PIC_2021_10_18_10_38_34-quinta_20211205141508
panorama_8070D0EC_8AC6_F90D_41C3_C9BECBEA136D.label = Museo-005-PIC_2021_10_18_10_47_37-scale_20211205141508
panorama_8070D800_8AC1_28F5_41CF_A7A7EECAB698.label = Museo-012-PIC_2021_10_18_10_51_01-seconda_20211205141508
panorama_807167DA_8AC7_2715_41DE_9E30D566DDCF.label = Museo-006-PIC_2021_10_18_10_36_26-quinta_20211205141508
panorama_80718585_8AC7_3BFF_41E0_F824372ED76C.label = Museo-007-PIC_2021_10_18_10_37_03-quinta_20211205141508
panorama_80719BC2_8AC7_6F74_41DE_6FB0F3FB935E.label = Museo-009-PIC_2021_10_18_10_39_26-quinta_20211205141508
panorama_8071E13E_8AC7_5B0C_4176_49131FF22A14.label = Museo-004-PIC_2021_10_18_10_34_28-prima_20211205141508
panorama_8071F384_8AC7_3FFD_41C8_1D1223AF54B1.label = Museo-003-PIC_2021_10_18_10_33_52-prima_20211205141508
panorama_807315D3_8AC1_DB1B_41C5_34D8CC4DDE1C.label = Museo-018-PIC_2021_10_18_10_56_03-quarta_20211205141508
panorama_80732C5B_8AC1_2914_41C6_73A711C70FE0.label = Museo-016-PIC_2021_10_18_10_54_24-corridoio_20211205141508
panorama_80734284_8AC1_79FD_41A0_29B1B2D719A0.label = Museo-014-PIC_2021_10_18_10_52_49-terza_20211205141508
panorama_80734925_8AC1_2B3C_41DF_A7401BE8D2D3.label = Museo-017-PIC_2021_10_18_10_54_59-corridoio_20211205141508
panorama_8073E226_8AC1_F93C_41D6_B19C0A755BE1.label = Museo-019-PIC_2021_10_18_10_57_08-quarta_20211205141508
panorama_807C06C8_8AC7_D974_41CC_279C11AFDCC7.label = Museo-002-PIC_2021_10_18_10_19_53-stastua_20211205141508
panorama_80909C04_90E5_807E_41B8_8BDE18EBE2A0.label = Lavinium: Santa Maria delle Vigne
panorama_80F535A0_90E5_83B6_41BE_5A68BE5BDA6A.label = chiesa-006-PIC_2021_10_25_11_12_31_20211206182645-rit
panorama_80F53965_90E5_80BE_41DD_7C8E3384B9AF.label = chiesa-003-PIC_2021_10_25_11_12_31_20211206182645-rit
panorama_80F556DB_90E5_818A_41B8_6F2E837A9DAD.label = chiesa-005-PIC_2021_10_25_11_12_31_20211206182645-rit
panorama_80F57812_90E5_809A_41D3_F7938B20F480.label = chiesa-004-PIC_2021_10_25_11_12_31_20211206182645-rit
panorama_847C4434_8BB1_1646_41B6_B591B06DF940.label = Altari-002-PIC_2021_10_18_11_54_39_20211205172801
panorama_847CAA3C_8BB1_1247_41D7_41B6894CDB48.label = Altari-005-PIC_2021_10_18_11_48_54_20211205172801
panorama_847CCD52_8BB1_36C2_41DD_15AD4552E7BC.label = Altari-004-PIC_2021_10_18_11_55_51_20211205172801
panorama_847CD0E1_8BB1_0FC1_411E_3818E95B3200.label = Altari-003-PIC_2021_10_18_11_47_22_20211205172801
panorama_86B188EB_8B51_1FC2_41B4_049915D06C1F.label = Museo-010-PIC_2021_10_18_10_49_00-entratasecondopiano_20211205170955
panorama_86EC08EE_8AC7_E90D_41D8_7A021C380244.label = Lavinium: Museo
panorama_98CD4CAE_8BD7_1642_41CE_A0CC89503ECA.label = Lavinium: Heroon
panorama_99B8FC18_8BD6_F64E_41D6_DF05194221E8.label = Heron-002-PIC_2021_10_25_10_44_40_20211205181621-rit
panorama_99BE39B0_8BD1_3E5E_41DE_D34EA817C30F.label = Heron-004-PIC_2021_10_25_11_01_52_20211205181621-rit
panorama_99BE7B0C_8BD1_1247_41BD_D4AB8FEB5C81.label = Heron-003-PIC_2021_10_25_11_00_19_20211205181621-rit
panorama_99E356F5_8BB1_73C1_41C5_8C5D7D542504.label = Lavinium: XIII Are
panorama_9A677F39_8BD1_124E_41D8_0CDF9DB41E89.label = Altari-006-PIC_2021_10_18_11_58_03_20211205180551
panorama_9B84B9AE_8BD1_1E42_41DC_23055BCE2BFB.label = Altari-008-PIC_2021_10_18_11_59_43_20211205180508
panorama_9B854C79_8BD1_36C1_41C0_A5885278940B.label = Altari-007-PIC_2021_10_18_11_50_50_20211205172801
panorama_C339E83C_D709_E663_41E3_096469FA21BF.label = Lavinium: Edificio Porticato
panorama_C7DD74B0_D708_2E62_41D7_DB3E36910082.label = basi-onorarie-004-PIC_2021_10_25_12_53_15_20211206191559
panorama_C7DD8395_D708_6A2D_41DB_2A81E88C3154.label = basi-onorarie-005-PIC_2021_10_25_13_02_18_20211206191559-rit
panorama_C7DD95C9_D708_2E25_41CB_7AD44869FFE8.label = basi-onorarie-003-PIC_2021_10_25_12_56_04_20211206191559
panorama_C7DDE701_D709_EA22_41D1_662A11FFD115.label = basi-onorarie-002-PIC_2021_10_25_12_59_50_20211206191559
panorama_E14918BE_F94B_B6B4_41E1_56756C285886.label = vestali-007-rit-PIC_20220301_083315_20220301170729
panorama_FB4EE8D8_F494_D8DA_41E8_9F9457D57914.label = augusto-0014-rit-PIC_20220302_083407_20220303163511
panorama_FC8FD01F_DC03_2FB5_41E1_24FE1E266670.label = Lavinium: Foro
panorama_FF40DF6E_DC0C_D197_41B2_5F463953EA4A.label = foro-002-PIC_2021_10_25_14_08_04_20211206191559
photo_00026A11_20C3_BB32_41BC_5CF0A9929A0E.label = HEROON-cut
photo_00A7505A_2045_4736_41B7_7AE450A355F2.label = XIII altari ricostruzione
photo_0276F5D7_137B_DDA5_4192_47A0C1686592.label = Augusteo-A
photo_05F21C3B_20C7_5F76_41AD_DBFD8D15BEDA.label = Immagine-nave
photo_09021AFF_17FF_F213_41AA_16ED0F1D5D2F.label = Forum-cut-2
photo_0996649C_13C4_33AB_4198_6351B861BAC2.label = DSC_0058
photo_0AE0A102_13C4_729F_41A2_1208C05BA9D2.label = antandros mozaik
photo_0BC91DC9_17F0_767E_4195_E864DE9F01A9.label = iscrizione
photo_3082BB87_24D9_154B_41BD_BCE97DA1E282.label = Santa-Maria-delle-vigne_cut
photo_34A64E60_17D0_D22D_41AF_6A26E4B8ABAE.label = Mare-Aeneas
photo_34A8033F_24CB_F5BC_4164_94C76B709F57.label = Porticoed-cut
photo_55CAE939_4021_AA1D_417F_B79CC70C71B5.label = IMG_2640
photo_823AE6C1_ABB0_722C_41C0_2A64A710241D.label = DSC_0091
photo_8C1DBE12_A984_9565_41CA_7AEA9A9C9222.label = virgilio
photo_8C8BF626_A984_75AD_41E0_3DC4E5C5C691.label = palladio
photo_8D70D674_A987_F5AC_41DB_857B095FA6E0.label = lastre
photo_9B16E5E2_B73C_7163_41D2_AB45A5A5AD7A.label = i-due-mausolei
photo_A94BE0DE_B773_EFA3_41E3_597A0846D1FC.label = palatino_casa_augusto_videomapping-1638x1000
photo_B3E1BA54_A883_BDED_41B8_7B41F41DD0F8.label = ricostruzione-villaggio
photo_B4092258_A984_8DE5_41DF_6E6CEE80E348.label = piantina-augusto
photo_BC703E9E_A885_AE4C_41AE_69B23FE9A231.label = Vestale
photo_BDB3EBAF_A885_92BB_41DF_F6426ADC0CE2.label = ricostruzione capanna
photo_C35DBB7D_D164_1B37_41E3_4A5C5ECFA515.label = cibele2
photo_D5E38073_C17F_047B_41E1_4FCCA7FA459D.label = map-palatino-forum_def
photo_D616955F_C16F_0DAB_41E2_41DA1EB279B2.label = Tempio-di-Vesta-01
photo_D77B5529_C173_0D94_41E3_542CBC66E94F.label = viasacra6
photo_D9027228_C191_0795_41E0_C9E10FAF0C89.label = palazzi imperiali Palatino
photo_D9052FFF_C191_1C6C_41BD_D4E8CEE3A1A0.label = mappa-vestali
photo_DA849C2F_C1B3_03EC_41CE_F2EB0FA9C9FA.label = Emperors-museo
photo_E4CE4158_C490_731C_419C_06609C0F8F4E.label = Parco Nazionale_Monte_Ida_Vista dal Cielo_google earth
photo_E7A9FADD_C4F0_B114_41E8_AF347189783E.label = Parco_Nazionale_Monte_Ida_Canyon
video_041FC05F_16D0_AE12_418F_B3B3E523E35D.label = antandros necropoli
video_064DE853_1344_52BD_41B2_297AF08EAFB1.label = antandros generale
video_0672D5CC_134C_5DAB_41AD_BF7642D6ACE8.label = antandros villa romana
video_0C642B29_17D0_D23F_41AE_C457A8642A14.label = monte ida bosco
video_0CF3109C_1FCF_4731_419C_529C4B96A0D9.label = 01_LAVINIUM 360_TRITONIA ingresso
video_0E100082_1FCF_4716_41B1_5A08E30D808E.label = 04_LAVINIUM 360_Stanza 2 (Mundus Muliebris seconda stanza)
video_0E10749E_1FCF_4F2E_4180_A3639A1D0F03.label = 05_LAVINIUM 360_Nave Enea (stanza 3)
video_0E10DBA6_1FCF_591E_41B5_CA93A609AC49.label = 03_LAVINIUM 360_Stanza 2 (Mundus Muliebris prima stanza)
video_0E117B35_1FCC_D972_41A0_CF821063F936.label = 10_LAVINIUM 360_HEROON Modellino
video_0E1190F0_1FCC_C8F2_41BE_21B94E3CE201.label = 08_LAVINIUM 360_Drone Altari
video_0E119882_1FCF_4716_41B8_AA7BA3767A55.label = 06_LAVINIUM 360_Voti Anatomici Stanza 4 (civita religiosa)
video_0E119CC4_1FCC_BF12_4197_BCE9AF7DEE3C.label = 07_LAVINIUM 360_Corredi Funerari Stanza 4 (Civitas religiosa)
video_0E11A5FB_1FCC_C8F6_41AF_7C5E05B7693E.label = 09_LAVINIUM 360_Portone Stanza 5
video_0E1EA56B_1FCF_4917_4193_7D506E091063.label = 02_LAVINIUM 360_Stanza 1
video_0E2736FA_17D1_D21D_41AC_28BCBC471643.label = monte ida neve
video_0E6BC4D1_1731_D66F_419B_DE862E780FD5.label = monte ida generale
video_50360DE1_7B67_A98A_41CB_0AB73BCA6797.label = Monte Ida_Turchia
video_88583F3B_A98D_93A4_41C2_B41199CB7198.label = ENEA COLOSSEO VT_Palladio
video_88C43D94_A985_B76D_41D5_8D2922A27E89.label = ENEA COLOSSEO VT_Palatino Corridoio
video_898D1350_A987_93E4_41DF_2A23B4B274A6.label = ENEA COLOSSEO_VT Fondazione
video_8B3EB631_A9FC_F5A4_4188_E4ABCF0A79EE.label = ENEA COLOSSEO VT_Augusto_03
video_8C606B7F_A985_939C_41E4_78297937D332.label = ENEA COLOSSEO VT_Palatino vestali
video_9394AC62_8AC7_2935_41D0_DC43A37BA615.label = LAVINIUM_statue
video_B492E565_A985_F7AF_41CF_6E56B8B7500F.label = ENEA COLOSSEO VT_Augusto_02
video_B63C5F54_A98D_93ED_41E5_01719EC8B635.label = ENEA COLOSSEO VT_CasaVestali
video_B74B223F_A984_8D9C_41C5_7543424D60D5.label = ENEA COLOSSEO VT_TempioVesta
video_B750361F_A984_959B_41CA_43E1FA87D1D7.label = ENEA COLOSSEO VT_Augusto_01
## Popup
### Corpo
htmlText_0085EBCD_204C_B912_41B8_048EC36A33F3.html = L’heroon di Enea di Lavinium, monumento per Enea ma che non ne conteneva il corpo, è un ritrovamento eccezionale.
Il tumulo funerario ha attraversato tre diverse fasi. In origine, alla metà del VII sec. a.C., la tomba di un sovrano del più antico abitato, sepolto in un cassone di lastre di pietra con oggetti personali ed un ricco corredo.
Alla metà del VI sec. a.C. la sepoltura venne manomessa, con scopi cultuali che non conosciamo, e come offerta riparatoria vi furono deposti due vasi per una offerta di vino. Già in questa fase il personaggio sepolto era identificato dagli abitanti di Lavinium con il Pater Indiges, il dio Progenitore, importante e ancestrale divinità locale latina.
Infine, alla fine del IV sec. a.C., quando già Roma riconosceva in Lavinium la sede dei Penati - le divinità antichissime di origine troiana protettrici del popolo romano - l’antico tumulo fu modificato, creando una cella inaccessibile, chiusa da una finta porta di pietra: nel re fondatore di Lavinium, sepolto nella più antica tomba a cassone, veniva ormai riconosciuta la mitica figura del Pater Indiges identificato con Enea.
htmlText_00FE1E18_16D1_F21D_41B6_5B488DC57E4B.html = Il Monte Ida (Kazdağları) é famoso per le innumerevoli leggende di cui é teatro. Secondo la mitologia greca, qui si tenne il primo concorso di bellezza della storia. Paride era un principe troiano che per decisione di Zeus dovette decidere chi fosse la più bella delle dee. Paride scelse Afrodite, la dea che gli aveva promesso la donna più affascinante della terra, e questo scatenò la guerra di Troia. Infatti, Paride rapì la bellissima Elena, greca e moglie di un re acheo, e la portò a Troia. Gli Achei, per vendicarsi, con l’aiuto delle dee Hera ed Atena dopo un assedio durato 10 anni, distrussero la città di Troia.
Si dice che anche il cavallo di legno ideato da Ulisse, con il quale i Greci riuscirono a conquistare Troia, fosse fatto con il legno degli alberi del Monte Ida. Per questo l’albero endemico del Monte Ida è detto “Pino di Troia”.
htmlText_01E4D3DA_20C4_C936_41AD_1647914F6186.html = Ricostruzione di una nave del periodo del lungo viaggio di Enea nel Mediterraneo (XIII-XII sec. a.C.)
htmlText_02A3EA5A_16F0_B212_41B3_A3E4496BC8ED.html = Fuggito da Troia, distrutta dagli Achei, Enea raduna un gruppo di superstiti e alle falde del Monte Ida, ad Antandros, allestisce una flotta.
Piangendo lascia la sua terra e prende il largo con i compagni, il figlio e il vecchio padre, iniziando un lungo e leggendario viaggio verso Occidente, pieno di pericoli e incognite, verso una nuova vita: è la Rotta di Enea .
htmlText_03BD2DBF_16F0_B612_419F_FDB5A89DF87D.html = Hasan ed Emine, due giovani di due villaggi diversi, si innamorano dopo esserci incontrati al mercato di Edremit e decidono di sposarsi. Ma gli anziani del villaggio di Emine non sono favorevoli a questo matrimonio perché Hasan non fa parte della loro comunità e decidono che per sposare Emine Hasan debba superare una prova, salendo fino all’altopiano con un sacco di 60 chili di sale sulle spalle.
Durante la salita Hasan, stremato dalla fatica, non riesce a proseguire, mentre Emine raggiunge il villaggio prima di lui. La mattina dopo, Emine ritrova gli abiti di Hasan nelle acque del laghetto e capisce che il giovane è affogato. Disperata si toglie la vita impiccandosi ad uno degli alberi che circondano il laghetto e la sua cascata. Da quel giorno, questo laghetto prende il nome di Hasan mentre il pino che si sporge sul suo specchio d’acqua é chiamato Pino di Emine.
Abies equi trojani
htmlText_043853C6_13CC_55A7_41B1_0A3AC9B1C065.html = La grande sala 1, probabilmente il triclinio (sala da pranzo) invernale, è arricchita da affreschi sulle pareti, in cui fra colonne stilizzate sono raffigurati servitori che portano vassoi con vivande.
Il pavimento è costituito da uno straordinario e raffinato mosaico policromo: entro i bordi con motivi a meandro, a onde e a treccia, è un grande cerchio campito da triangoli e al centro la raffigurazione di due uccelli che bevono da un grande vaso dorato.
htmlText_0A3E0202_17D0_ADF2_41AB_90D194FDAD99.html = L’ingresso alle terme avviene attraverso uno spogliatoio (apodyterium, n. 8), pavimentato con un mosaico policromo a motivi geometrici diviso in due settori; al centro è una iscrizione in greco, anch’essa a mosaico: "Sii prospera, oh Astarita, amante dei fratelli, oh parente del fondatore, per l'eternità felicemente".
htmlText_0BEE747F_13DC_5364_41A7_ED6CC5F7EC71.html = La sala 2 era aperta sul portico, con vista sul mare; l’entrata era decorata da due colonne. Conserva ancora il fastoso pavimento in opus sectile (lastre di marmo poste ad intarsio) ed aveva rivestimenti marmorei anche sulle pareti.
htmlText_2E941757_3FE6_E615_41C4_72F3909AC619.html = Il Monte Ida (Kazdağları) é famoso per le innumerevoli leggende di cui é teatro. Secondo la mitologia greca, qui si tenne il primo concorso di bellezza della storia. Paride era un principe troiano che per decisione di Zeus dovette decidere chi fosse la più bella delle dee. Paride scelse Afrodite, la dea che gli aveva promesso la donna più affascinante della terra, e questo scatenò la guerra di Troia. Infatti, Paride rapì la bellissima Elena, greca e moglie di un re acheo, e la portò a Troia. Gli Achei, per vendicarsi, con l’aiuto delle dee Hera ed Atena dopo un assedio durato 10 anni, distrussero la città di Troia.
Si dice che anche il cavallo di legno ideato da Ulisse, con il quale i Greci riuscirono a conquistare Troia, fosse fatto con il legno degli alberi del Monte Ida. Per questo l’albero endemico del Monte Ida è detto “Pino di Troia”.
htmlText_3039C570_24DB_1DC5_41A1_F76FF6BC9FF2.html = Sorta sui resti di una villa romana, la chiesa risale nel suo primo impianto alla tarda antichità (V sec. d.C.), ma fu poi completamente ristrutturata nel XVII secolo.
Ha una struttura molto particolare, con un nucleo centrale ottagonale coperto da una volta decorata da affreschi e un singolare atrio a forcipe con due absidi contrapposte.
htmlText_34EEF313_25E5_A894_41A1_6B49E4AEA55F.html = Il Foro era il cuore della città antica, dove si svolgevano le attività politiche, amministrative, gli affari, e dove si amministrava la giustizia. Era costituito da una grande piazza rettangolare intorno alla quale si disponevano gli edifici pubblici, sacri e civili.
Su uno dei lati corti vi era un grande tempio (T) e accanto un edificio (C), probabilmente il luogo di riunione del senato locale (la Curia), risalenti al III-II sec. a.C.
htmlText_35F0AB35_24B9_154F_41C1_C2B0E83D44D5.html = Il monumentale edificio, risalente al II sec. d.C. era la sede di una specie di confraternita religiosa, i Dendrofori, che praticavano il culto della Magna Mater, corrispondente romana della dea orientale Cibele.
Qui sono state due importanti basi onorarie di in marmo che connettono l’edificio con importanti personaggi della città.
La prima (inizi del III sec. d.C.) riguarda un alto funzionario di Lavinium, Valerio Publicola, appartenente ad un ramo dell’antica gens patrizia dei Valerii Publicolae Messallae, forse originari della città.
L’altra iscrizione, risalente al 227 d.C., riguarda un personaggio di rango equestre, Caio Servilio Diodoro, che rivestì una carica religiosa a Lavinium. Il testo comprende un dettagliato resoconto sul sostanzioso lascito in denaro (20.000 sesterzi) che Diodoro fece al collegio dei Dendrofori, proprietari dell’edificio, e delle onorificenze che l’associazione gli riservò in ringraziamento dei benefici ricevuti.
htmlText_6423AE63_765C_6190_41D5_2ACE350ABD7F.html = Le Vestali, appartenenti all’unico ordine sacerdotale femminile di Roma, provenivano da famiglie aristocratiche e venivano consacrate alla dea fin da bambine.
Dovevano restare sacerdotesse per 30 anni, conservando la verginità. Coloro che violavano questa regola erano destinati ad una morte orribile: la Vestale veniva seppellita viva in una stanzetta sotterranea, mentre il compagno era condannato alla morte per fustigazione.
Alle sacerdotesse erano riservati però di molti privilegi: disponevano di ampi mezzi finanziari e godevano di grande prestigio, si muovevano in città su un carro, avevano posti riservati negli spettacoli.
htmlText_642423D7_7674_26BF_41CF_3D40FE73DAB6.html = Ricostruzione del villaggio protostorico sul Palatino (by A. Carandini, P. Brocato)
Nel racconto dell’Eneide, sul Palatino, dove la tradizione collocava la casa di Romolo, sarebbe avvenuto l’incontro fra Enea ed Evandro, re degli Arcadi (un popolo greco), anch’essi giunti da lontano e insediatisi sul colle popolato di Aborigeni in un tempo molto più antico della fondazione della città. Enea, venuto per chiedere aiuto e alleanza contro i Rutuli, viene accolto benevolmente da Evandro, che gli mostra i luoghi dove nei secoli futuri sarebbe sorta Roma, la città che sostituirà l’antica Troia ormai distrutta e di cui proprio Enea e la sua discendenza saranno i progenitori.
htmlText_642B638B_762C_2690_41C8_DC5F628044F1.html = L’ingresso alle terme avviene attraverso uno spogliatoio (apodyterium, n. 8), pavimentato con un mosaico policromo a motivi geometrici diviso in due settori; al centro è una iscrizione in greco, anch’essa a mosaico: "Sii prospera, oh Astarita, amante dei fratelli, oh parente del fondatore, per l'eternità felicemente".
htmlText_6430ACFB_7654_2270_41B8_69E9FAB897DF.html = Il Monte Ida è teatro anche di altre leggende che si collegano alla tradizione locale, come quella di Sarikiz, una ragazza molto bella che viveva nel villaggio di Çamlibel governando le oche affidatele dal padre. Mentre il padre era in pellegrinaggio, Sarıkız diventa oggetto di attenzione di molti giovani spasimanti del villaggio, ma lei rifiuta tutte le proposte delle famiglie che vorrebbero darla in sposa ai loro figli. Questo suscita l’ira dei suoi compaesani i quali cominciano a sparlare di lei. Al suo ritorno, il padre, venuto a conoscenza delle malelingue, non ha altra scelta se non quella di uccidere la figlia ormai disonorata. Sarıkız, poco prima di essere punita ingiustamente dal padre, in virtù della sua innocenza viene trasformata in una santa. Mentre il padre, per la vergogna di non avere creduto alla figlia, muore di crepacuore.
A Sarıkız é dedicata una vetta del Monte Ida tuttora meta di pellegrinaggio e di feste annuali.
htmlText_64382CEF_762C_2290_41C5_C5835A83E49E.html = La sala 2 era aperta sul portico, con vista sul mare; l’entrata era decorata da due colonne. Conserva ancora il fastoso pavimento in opus sectile (lastre di marmo poste ad intarsio) ed aveva rivestimenti marmorei anche sulle pareti.
htmlText_643B3D4F_765C_6390_41CE_59D50A77362C.html = Statua di Vestale, Museo Palatino
Le Vestali, appartenenti all’unico ordine sacerdotale femminile di Roma, provenivano da famiglie aristocratiche e venivano consacrate alla dea fin da bambine.
Dovevano restare sacerdotesse per 30 anni, conservando la verginità. Coloro che violavano questa regola erano destinati ad una morte orribile: la Vestale veniva seppellita viva in una stanzetta sotterranea, mentre il compagno era condannato alla morte per fustigazione.
Alle sacerdotesse erano riservati però di molti privilegi: disponevano di ampi mezzi finanziari e godevano di grande prestigio, si muovevano in città su un carro, avevano posti riservati negli spettacoli.
htmlText_643DFE64_762C_6190_41B0_D403FA0BEA24.html = La grande sala 1, probabilmente il triclinio (sala da pranzo) invernale, è arricchita da affreschi sulle pareti, in cui fra colonne stilizzate sono raffigurati servitori che portano vassoi con vivande.
Il pavimento è costituito da uno straordinario e raffinato mosaico policromo: entro i bordi con motivi a meandro, a onde e a treccia, è un grande cerchio campito da triangoli e al centro la raffigurazione di due uccelli che bevono da un grande vaso dorato.
htmlText_6491F93C_7655_E3F0_41BC_21E13B1C9FCC.html = Hasan ed Emine, due giovani di due villaggi diversi, si innamorano dopo esserci incontrati al mercato di Edremit e decidono di sposarsi. Ma gli anziani del villaggio di Emine non sono favorevoli a questo matrimonio perché Hasan non fa parte della loro comunità e decidono che per sposare Emine Hasan debba superare una prova, salendo fino all’altopiano con un sacco di 60 chili di sale sulle spalle.
Durante la salita Hasan, stremato dalla fatica, non riesce a proseguire, mentre Emine raggiunge il villaggio prima di lui. La mattina dopo, Emine ritrova gli abiti di Hasan nelle acque del laghetto e capisce che il giovane è affogato. Disperata si toglie la vita impiccandosi ad uno degli alberi che circondano il laghetto e la sua cascata. Da quel giorno, questo laghetto prende il nome di Hasan mentre il pino che si sporge sul suo specchio d’acqua é chiamato Pino di Emine.
Abies equi trojani
htmlText_649AE269_767C_6190_41CD_C1BFE03A79F4.html = In epoca romana Gaeta, posta sulla costa meridionale del Lazio, era un elegante sobborgo residenziale e porto del municipio della vicina Formia, dove, specialmente in età augustea, furono costruite numerose ville di noti personaggi facoltosi.
Alcuni di questi, come Munazio Planco, generale di Giulio Cesare e poi console, si fecero costruire imponenti monumenti funerari che si ispiravano al mausoleo del primo imperatore, Augusto.
Il sepolcro, formato da un corpo cilindrico del diametro di quasi 30 metri, era sormontato da un cono di terra sistemato a giardino con in cima la statua del defunto ed era visibile dal mare.
Ricostruzione dei Mausolei di Munazio Planco e di Augusto
htmlText_64A84FE6_766C_3E90_4190_DA5D405380DE.html = L’immagine del Palladio fa riferimento alla leggenda della statuetta primitiva, forse di legno, raffigurante Pallade/Atena, una sorta di talismano per chi lo possedeva, che Zeus stesso avrebbe consegnato a Dardano, il mitico fondatore di Troia, a protezione della città.
Secondo il racconto di Omero Ulisse e Diomede lo avrebbero sottratto dal tempio di Atena a Troia e questo avrebbe determinato la caduta della città.
Secondo la leggenda romana, invece, Enea, fuggendo dalla città in fiamme, sarebbe riuscito a salvare il Palladio e a portarlo con sé nel suo lungo viaggio verso l’Italia, fino a Lavinium, da dove fu poi trasferito nel tempio di Vesta nel Foro Romano.
htmlText_64DFC887_7674_2290_41D0_74FF7FDE7B65.html = Statua di Cibele da Ostia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La Magna Mater (Grande Madre), rappresentata seduta su un trono che aveva ai suoi lati due leoni, era identificata con Cibele, divinità dei raccolti e dei semi, personificazione della forza della natura, il cui culto era originario della Frigia, regione dell'Asia Minore.
Il suo culto ufficiale fu introdotto a Roma nel 204 a.C., quando da quella zona fu portata la pietra nera, probabilmente un frammento di meteorite, che la simboleggiava, perché, secondo le previsioni degli oracoli, la pietra avrebbe protetto dai nemici. Pochi anni dopo, nel 191 a.C., le fu eretto un tempio sul Palatino.
htmlText_64E6A56C_766C_2390_41DC_9EE03950F346.html = Le statue raffigurano le sacerdotesse Vestali, addette alla custodia del fuoco sacro. Le copie di queste sculture sono esposte nel peristilio della Casa delle Vestali situata nel Foro Romano.
htmlText_64E6BE86_7654_3E90_41C1_FEE0A236071F.html = Nel racconto dell’Eneide, sul Palatino, dove la tradizione collocava la casa di Romolo, sarebbe avvenuto l’incontro fra Enea ed Evandro, re degli Arcadi (un popolo greco), anch’essi giunti da lontano e insediatisi sul colle popolato di Aborigeni in un tempo molto più antico della fondazione della città. Enea, venuto per chiedere aiuto e alleanza contro i Rutuli, viene accolto benevolmente da Evandro, che gli mostra i luoghi dove nei secoli futuri sarebbe sorta Roma, la città che sostituirà l’antica Troia ormai distrutta e di cui proprio Enea e la sua discendenza saranno i progenitori.
htmlText_64EEAA86_766C_6691_41A5_C3F63F62E5AA.html = La straordinaria serie di lastre in terracotta a rilievo decorava forse un colonnato del peristilio della parte“pubblica” della casa di Augusto o forse un portico del vicino santuario di Apollo, divinità cui Augusto era particolarmente legato.
I soggetti raffigurati sulle lastre sono personaggi mitologici e divinità, ma soprattutto sono riconducibili al culto di Apollo, come la lotta tra Ercole e Apollo per la conquista del tripode di Delfi, oppure fanciulle che ornano un “betilo”, il simbolo non figurato del dio, costituito da un elemento conico su un piedistallo.
htmlText_64F981F6_7677_E270_41D4_5BFEC6C7275F.html = Nell’angolo sud-occidentale del Palatino sono state trovate le tracce di alcune capanne risalenti al IX sec. a.C.: si tratta dei fondi delle abitazioni scavati nel tufo della collina, di cui restano i buchi dei pali di sostegno della struttura e un canale di fondazione del muro perimetrale.
Le pareti delle capanne erano realizzate con rami intrecciati collegati ai pali portanti, poi rivestiti di argilla e paglia pressate. La porta di ingresso era protetta da un piccola tettoia.
htmlText_64FF22E4_7654_E691_41CB_F67F4956983E.html = Nell’angolo sud-occidentale del Palatino sono state trovate le tracce di alcune capanne risalenti al IX sec. a.C.: si tratta dei fondi delle abitazioni scavati nel tufo della collina, di cui restano i buchi dei pali di sostegno della struttura e un canale di fondazione del muro perimetrale.
Le pareti delle capanne erano realizzate con rami intrecciati collegati ai pali portanti, poi rivestiti di argilla e paglia pressate. La porta di ingresso era protetta da un piccola tettoia.
htmlText_652E14D6_762C_22B0_41D8_F1E2D6E21B90.html = La villa, costruita nel tardo III sec. e utilizzata fino al VI-VII d.C., si estende su una spettacolare terrazza affacciata sul mare e si compone di numerosi ambienti, disposti intorno ad un cortile interno, ed è decorata con magnifici mosaici policromi e affreschi alle pareti. Su una terrazza inferiore si trovano un complesso termale e cisterne.
htmlText_658AE5B4_767C_E2F0_41D7_D62BCC605E65.html = La via Sacra era l'asse stradale più importante e più antico che attraversando la valle del Foro raggiungeva il Campidoglio, il colle più alto di Roma, che in origine aveva funzione di acropoli fortificata, dove si trovava il grandioso tempio di Giove. Lungo questo percorso, modificato più volte nel tempo, si svolgevano le sfilate trionfali dei generali vittoriosi nelle campagne militari. Durante l’età imperiale la strada fu affiancata da grandiosi monumenti e arricchita da archi di trionfo.
htmlText_6683B914_7634_63B0_41CB_D0AFB1872D59.html = Ricostruzione di una nave del periodo del lungo viaggio di Enea nel Mediterraneo (XIII-XII sec. a.C.)
htmlText_6868C5FC_71C3_19F3_41C3_BD8BB9F4CC1B.html = L’heroon di Enea di Lavinium, monumento per Enea ma che non ne conteneva il corpo, è un ritrovamento eccezionale.
Il tumulo funerario ha attraversato tre diverse fasi. In origine, alla metà del VII sec. a.C., la tomba di un sovrano del più antico abitato, sepolto in un cassone di lastre di pietra con oggetti personali ed un ricco corredo.
Alla metà del VI sec. a.C. la sepoltura venne manomessa, con scopi cultuali che non conosciamo, e come offerta riparatoria vi furono deposti due vasi per una offerta di vino. Già in questa fase il personaggio sepolto era identificato dagli abitanti di Lavinium con il Pater Indiges, il dio Progenitore, importante e ancestrale divinità locale latina.
Infine, alla fine del IV sec. a.C., quando già Roma riconosceva in Lavinium la sede dei Penati - le divinità antichissime di origine troiana protettrici del popolo romano - l’antico tumulo fu modificato, creando una cella inaccessibile, chiusa da una finta porta di pietra: nel re fondatore di Lavinium, sepolto nella più antica tomba a cassone, veniva ormai riconosciuta la mitica figura del Pater Indiges identificato con Enea.
htmlText_69F3B61B_71C7_1A35_41D6_28C7C99CAE1B.html = Lo straordinario Santuario delle XIII Are si compone di una eccezionale sequenza di altari in tufo, eretti progressivamente dal VI al IV sec. a.C., costruiti in uno spazio a cielo aperto e tutti rigorosamente orientati ad est.
Forse ogni altare era dedicato ad una divinità diversa: nell’area sono state ritrovate infatti due iscrizioni di dedica, una a Cerere, l’altra ai Dioscuri.
Il santuario di Lavinio, che doveva essere aperto alle diverse città latine in un culto comune, costituisce una delle più importanti espressioni della grande civiltà del Lazio in epoca arcaica e repubblicana e riconferma il ruolo di Lavinio nella formazione della religione romana.
htmlText_6C54DE91_7243_0A34_41CF_9A4A8EB42CE5.html = 1) Capanne protostoriche;
2) Casa di Augusto:
a. stanza della Maschere; b. stanza dei Festoni di Pino; c. biblioteche; d. stanza colonnata; e. peristilio; f. studiolo di Augusto.
3) Santuario di Apollo
htmlText_6D12CAAF_71C7_0A6C_41CB_44836A5B13F5.html = Il Foro era il cuore della città antica, dove si svolgevano le attività politiche, amministrative, gli affari, e dove si amministrava la giustizia. Era costituito da una grande piazza rettangolare intorno alla quale si disponevano gli edifici pubblici, sacri e civili.
Su uno dei lati corti vi era un grande tempio (T) e accanto un edificio (C), probabilmente il luogo di riunione del senato locale (la Curia), risalenti al III-II sec. a.C.
htmlText_6D874FCD_71CD_0A2D_41D4_82F14C42936F.html = Il monumentale edificio, risalente al II sec. d.C. era la sede di una specie di confraternita religiosa, i Dendrofori, che praticavano il culto della Magna Mater, corrispondente romana della dea orientale Cibele.
Qui sono state due importanti basi onorarie di in marmo che connettono l’edificio con importanti personaggi della città.
La prima (inizi del III sec. d.C.) riguarda un alto funzionario di Lavinium, Valerio Publicola, appartenente ad un ramo dell’antica gens patrizia dei Valerii Publicolae Messallae, forse originari della città.
L’altra iscrizione, risalente al 227 d.C., riguarda un personaggio di rango equestre, Caio Servilio Diodoro, che rivestì una carica religiosa a Lavinium. Il testo comprende un dettagliato resoconto sul sostanzioso lascito in denaro (20.000 sesterzi) che Diodoro fece al collegio dei Dendrofori, proprietari dell’edificio, e delle onorificenze che l’associazione gli riservò in ringraziamento dei benefici ricevuti.
htmlText_6E7457A4_724D_7A1C_41C9_2C09AE15F903.html = Fuggito da Troia, distrutta dagli Achei, Enea raduna un gruppo di superstiti e alle falde del Monte Ida, ad Antandros, allestisce una flotta.
Piangendo lascia la sua terra e prende il largo con i compagni, il figlio e il vecchio padre, iniziando un lungo e leggendario viaggio verso Occidente, pieno di pericoli e incognite, verso una nuova vita: è la Rotta di Enea .
htmlText_6E883642_724D_1A17_41B5_A4A8BFBA90AE.html = Sorta sui resti di una villa romana, la chiesa risale nel suo primo impianto alla tarda antichità (V sec. d.C.), ma fu poi completamente ristrutturata nel XVII secolo.
Ha una struttura molto particolare, con un nucleo centrale ottagonale coperto da una volta decorata da affreschi e un singolare atrio a forcipe con due absidi contrapposte.
htmlText_6EAC7A4D_7245_0A2D_41CF_AA71EAE3FC25.html = Ricostruzione dei palazzi imperiali sul Palatino
Sul colle Palatino sono conservati i resti dell’insediamento dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Il colle fu sede di importanti culti cittadini, e, fra il II e il I secolo a.C., divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana, con eleganti dimore caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali. Augusto scelse simbolicamente proprio questo luogo per la propria abitazione. Successivamente il colle divenne sede dei palazzi imperiali fino alla caduta dell’impero romano: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria, la Domus Aurea, e infine la Domus Flavia.
htmlText_6EB1626D_7245_FAED_41B8_3903565C54C8.html = 1-Casa delle Vestali; 2-Tempio di Vesta 3-Casa di Augusto; 4-5- palazzi imperiali;
6- capanne protostoriche; 7- Colosseo
Anticamente il Foro era un’area paludosa. Solo dalla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della valle, iniziò a prendere forma il Foro Romano destinato a rimanere il centro della vita pubblica per oltre un millennio.
Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II secolo a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie.
Le varie dinastie di imperatori vi aggiunsero monumenti di prestigio, come templi per gli imperatori divinizzati e archi trionfali.
htmlText_6EB9F8B2_7243_1674_41C9_EA47682C537A.html = Antonino Pio e Nerone
Il Museo, ospitato in un edificio ottocentesco costruito sopra i resti dei palazzi imperiali, si articola su due piani. Al piano terra è narrata la storia delle origini di Roma fino all’inizio dell’età imperiale (I sec. a.C.): di particolare interesse sono i reperti rinvenuti nel villaggio protostorico di capanne.
Al primo piano, dedicato alle opere di età imperiale, sono esposti importanti reperti dell’età augustea, elementi della decorazione dei palazzi imperiali e una ricca collezione di ritratti di imperatori.
htmlText_6ECAD048_7243_1613_41B3_908A646494CE.html = Lungo il lato meridionale del Foro si trovava un edificio (A) dedicato al culto degli imperatori (Augusteum), risalente alla seconda metà del I sec. d.C. (età flavia), composto da un ambiente centrale, con ampio accesso sottolineato da pilastri e semicolonne, pavimentato a mosaico bianco. Qui sono stati trovati tre ritratti marmorei degli imperatori Augusto, Tiberio e Claudio.
Dietro l’edificio gli scavi hanno portato in luce resti dell’antichissimo abitato di Lavinium risalenti al VI sec. a.C.: si tratta di un grande edificio arcaico, probabilmente di carattere pubblico, con pianta ad L e stanze aperte su un cortile porticato. L’edificio fu distrutto agli inizi del III sec. a.C.
htmlText_6EDC6798_724D_3A33_41D7_8A92302F38BD.html = La necropoli, indagata solo in parte, è stata in uso fra l’VIII e il I sec. a.C. Le tombe si presentano di tipo molto diverso: in sarcofago, entro anfore o pithoi, coperte da tegole, oppure in semplici fosse.
Nella fase più antica l’inumazione è riservata agli infanti e gli adulti sono cremati, ma dalla metà del VI sec. a.C. il rituale cambia e anche gli adulti vengono inumati, spesso deposti in sarcofagi di terracotta che a volte contengono due o anche tre individui. Più tardi compaiono anche sarcofagi di pietra. Nelle tombe venivano deposti oggetti di corredo, come vasellame, anche di produzione greca, e ornamenti personali.
htmlText_6EDD99DF_7242_F62D_41CB_5384908257B6.html = La casa di Augusto era divisa in due settori distribuiti su due terrazze: una zona di rappresentanza, collegata con il vicino santuario di Apollo, con stanze ampie e fastose, e una zona privata con stanze più piccole e semplici.
La parte pubblica si affacciava su un cortile porticato (e) ed era arricchita da raffinate decorazioni pittoriche alle pareti, come quelle ancora conservate nella sala di soggiorno e nello “studiolo di Augusto” (f), dove nel soffitto si alternano stucchi e riquadri dipinti. Nella parte privata sono notevoli la “Stanza delle Maschere” (a), con pitture ispirate alle scenografie teatrali con al centro di ogni parete la rappresentazione di un santuario agreste, e la “Stanza dei Festoni di Pino” (b) che presenta uno schema decorativo con festoni vegetali disposti tra i pilastri di un porticato ligneo.
htmlText_6EDE33BE_7243_1A6C_41CE_D0569FB8FD3D.html = Parco Nazionale fin dal 1988, vanta nella sua flora 800 specie botaniche - fra cui in particolare “l'abete Kazdağı” – 32 specie endemiche e 15 specie rare non endemiche che crescono solo sul Monte Ida.
Le specie animali conosciute più importanti sono: orso, maiale, lupo, capriolo, volpe, tasso, martora, ecc. Sebbene animali come iene e linci siano stati avvistati circa 10-15 anni fa, dalle ultime ricerche condotte nella regione risulta che queste specie oggi qui sono estinte. Anche specie come orsi, lupi e caprioli sono a rischio.
Il parco nazionale Kazdağları (Monte Ida) offre la possibilità di svolgere numerose attività come trekking nei boschi, mountain bike, safari in jeep, equitazione, arrampicata, nuoto nei fiumi e nei laghi; sono inoltre presenti numerose aree attrezzate per soste e pic-nic.
htmlText_6EDEDFBD_7245_0A6C_41C2_32670A8E120B.html = Accanto al tempio di Vesta (1) si trova la Casa delle Vestali, la residenza ufficiale delle sacerdotesse della dea incaricate della sorveglianza del fuoco sacro.
Vicino all’ingresso si conserva una piccola edicola destinata ad ospitare la statua della dea (2). L’edificio, in origine a più piani, si articola intorno ad un ampio cortile (3), circondato da un portico, che era sistemato a giardino con vasche per l’acqua. Intorno si aprono vari ambienti, fra cui un sacello dei Lari (4) e una sala di soggiorno (8), oltre a una cucina (7), un mulino (6) e un forno (5).
Il piano superiore, ad uso privato, era dotato di bagni e di impianto di riscaldamento; esisteva anche un terzo piano, destinato al personale di servizio.
htmlText_6EFC6FAD_7247_0A6C_41C6_3800748EBA75.html = Miniatura su smalto (1530 circa): Enea seppellisce Caieta e naviga verso la terra di Circe. New York, Metropolitan Museum of Arts
Nel racconto di Virgilio, durante l’ultimo tratto del viaggio dei Troiani verso le coste del Lazio muore la nutrice di Enea, Caieta. Le navi raggiungono il porto e calano le ancore. Enea scende a terra e compie il pietoso rito delle esequie, seppellendo la donna sotto un tumulo di terra. Poi nella notte, illuminata da una candida luna, alza le vele, lascia il porto e riprende il viaggio.
htmlText_6F299053_7247_1635_41D8_255D2388B67C.html = Ricostruzione del tempio di Vesta
Il culto della dea Vesta era antichissimo e risaliva al secondo re di Roma, Numa Pompilio, il quale, secondo la tradizione, regnò dal 715 al 673 a.C.
Il tempio, distrutto più volte da incendi e sempre ricostruito, ha forma circolare con cella centrale racchiusa in un anello di 20 colonne. Nel podio si apriva un vano, il cui accesso era riservato esclusivamente alle Vestali, in cui era custodito un braciere con il fuoco sacro, che non doveva mai spegnersi, simbolo dell’eternità di Roma e del suo destino a dominare il mondo.
All’interno del tempio era conservato anche il Palladio, la piccola raffigurazione di Atena-Minerva, che, secondo la leggenda, Enea aveva portato da Troia fino a Roma e che costituiva il simbolo della nobiltà della stirpe romana.
htmlText_6F2D8AC2_724D_0A17_41C9_EE67C13DCD13.html = Il Belvedere in vetro del Monte Ida è stato costruito nel 2018 nell’ambito del progetto "Le leggende del Monte Ida dal Belvedere di vetro", realizzato sotto il coordinamento dell’Ufficio Distaccato della Provincia di Balikesir del Parco Nazionale di Kazdaglari, grazie al programma di sostegno finanziario per lo sviluppo di infrastrutture turistiche su piccola scala finanziato da GMKA (Agenzia per lo sviluppo della Regione Sud di Marmara).
La vegetazione che domina il versante sud del massiccio del Kazdağı è costituita da foreste tipiche del clima arido, formate da pini rossi ai livelli inferiori (fino a 700-800 metri) e da pini neri ai livelli superiori (fino a 1400 metri). Il versante meridionale offre un panorama tipicamente mediterraneo.
htmlText_6F2DA1F4_724F_19F3_41D3_0CBC5439F7FC.html = Il Monte Ida (Kazdağları) é famoso per le innumerevoli leggende di cui é teatro. Secondo la mitologia greca, qui si tenne il primo concorso di bellezza della storia. Paride era un principe troiano che per decisione di Zeus dovette decidere chi fosse la più bella delle dee. Paride scelse Afrodite, la dea che gli aveva promesso la donna più affascinante della terra, e questo scatenò la guerra di Troia. Infatti, Paride rapì la bellissima Elena, greca e moglie di un re acheo, e la portò a Troia. Gli Achei, per vendicarsi, con l’aiuto delle dee Hera ed Atena dopo un assedio durato 10 anni, distrussero la città di Troia.
Si dice che anche il cavallo di legno ideato da Ulisse, con il quale i Greci riuscirono a conquistare Troia, fosse fatto con il legno degli alberi del Monte Ida. Per questo l’albero endemico del Monte Ida è detto “Pino di Troia”.
htmlText_6F31CAFD_7243_0BEC_41B3_A0C1F5CCE411.html = Sulle propaggini meridionali del Monte Ida, poco a sud di Troia, era la città di Antandros, a dominio di un profondo golfo, aperto verso l’isola di Lesbo. Sulla spiaggia di Antandros Enea costruì la flotta di venti navi, utilizzando il legno del Monte Ida sacro alla Grande Madre, la dea Cibele.
Troia era stata presa durante l’estate; la partenza dei troiani, sotto l’autorità di Anchise e la guida di Enea, avvenne l’estate successiva.
Le origini della città greca, che controllava un importante asse di collegamento costiero, sono ricondotte dagli storici antichi alle più diverse popolazioni: Pelasgi, Traci o Eoli
Nel sito sono state avviate dal 2001 campagne di scavo l’Università dell’Egeo di Izmir, che hanno permesso di identificare Antandros nel sito di Altinoluk, vicino a Edremit.
L’acropoli della città controllava un importante asse costiero fra Assos e Adramyttium (Edremit). Finora sono stati portati in luce un settore delle mura urbane, una parte della necropoli e una straordinaria villa residenziale di epoca romana.
htmlText_80BE60B0_ABB0_0E6D_4186_03666D2744CC.html = La necropoli, indagata solo in parte, è stata in uso fra l’VIII e il I sec. a.C. Le tombe si presentano di tipo molto diverso: in sarcofago, entro anfore o pithoi, coperte da tegole, oppure in semplici fosse.
Nella fase più antica l’inumazione è riservata agli infanti e gli adulti sono cremati, ma dalla metà del VI sec. a.C. il rituale cambia e anche gli adulti vengono inumati, spesso deposti in sarcofagi di terracotta che a volte contengono due o anche tre individui. Più tardi compaiono anche sarcofagi di pietra. Nelle tombe venivano deposti oggetti di corredo, come vasellame, anche di produzione greca, e ornamenti personali.
htmlText_860FEF95_ABD0_7257_41C9_0D5722AFA059.html = Lungo il lato meridionale del Foro si trovava un edificio (A) dedicato al culto degli imperatori (Augusteum), risalente alla seconda metà del I sec. d.C. (età flavia), composto da un ambiente centrale, con ampio accesso sottolineato da pilastri e semicolonne, pavimentato a mosaico bianco. Qui sono stati trovati tre ritratti marmorei degli imperatori Augusto, Tiberio e Claudio.
Dietro l’edificio gli scavi hanno portato in luce resti dell’antichissimo abitato di Lavinium risalenti al VI sec. a.C.: si tratta di un grande edificio arcaico, probabilmente di carattere pubblico, con pianta ad L e stanze aperte su un cortile porticato. L’edificio fu distrutto agli inizi del III sec. a.C.
htmlText_88266941_A99D_9FE7_41A5_88CC017ADC70.html = Antonino Pio e Nerone
Il Museo, ospitato in un edificio ottocentesco costruito sopra i resti dei palazzi imperiali, si articola su due piani. Al piano terra è narrata la storia delle origini di Roma fino all’inizio dell’età imperiale (I sec. a.C.): di particolare interesse sono i reperti rinvenuti nel villaggio protostorico di capanne.
Al primo piano, dedicato alle opere di età imperiale, sono esposti importanti reperti dell’età augustea, elementi della decorazione dei palazzi imperiali e una ricca collezione di ritratti di imperatori.
htmlText_8A631071_A983_8DA4_41C2_8892F314F41E.html = L’immagine del Palladio fa riferimento alla leggenda della statuetta primitiva, forse di legno, raffigurante Pallade/Atena, una sorta di talismano per chi lo possedeva, che Zeus stesso avrebbe consegnato a Dardano, il mitico fondatore di Troia, a protezione della città.
Secondo il racconto di Omero Ulisse e Diomede lo avrebbero sottratto dal tempio di Atena a Troia e questo avrebbe determinato la caduta della città.
Secondo la leggenda romana, invece, Enea, fuggendo dalla città in fiamme, sarebbe riuscito a salvare il Palladio e a portarlo con sé nel suo lungo viaggio verso l’Italia, fino a Lavinium, da dove fu poi trasferito nel tempio di Vesta nel Foro Romano.
htmlText_8BCBFD67_A985_B7AB_41CC_B96276CC09C3.html = La straordinaria serie di lastre in terracotta a rilievo decorava forse un colonnato del peristilio della parte“pubblica” della casa di Augusto o forse un portico del vicino santuario di Apollo, divinità cui Augusto era particolarmente legato.
I soggetti raffigurati sulle lastre sono personaggi mitologici e divinità, ma soprattutto sono riconducibili al culto di Apollo, come la lotta tra Ercole e Apollo per la conquista del tripode di Delfi, oppure fanciulle che ornano un “betilo”, il simbolo non figurato del dio, costituito da un elemento conico su un piedistallo.
htmlText_8D6B7BDB_A984_72E4_419D_D9EB49920E6C.html = In epoca romana Gaeta, posta sulla costa meridionale del Lazio, era un elegante sobborgo residenziale e porto del municipio della vicina Formia, dove, specialmente in età augustea, furono costruite numerose ville di noti personaggi facoltosi.
Alcuni di questi, come Munazio Planco, generale di Giulio Cesare e poi console, si fecero costruire imponenti monumenti funerari che si ispiravano al mausoleo del primo imperatore, Augusto.
Il sepolcro, formato da un corpo cilindrico del diametro di quasi 30 metri, era sormontato da un cono di terra sistemato a giardino con in cima la statua del defunto ed era visibile dal mare.
Ricostruzione dei Mausolei di Munazio Planco e di Augusto
htmlText_8D72FDC0_A99C_96E5_41D6_F306C3E48AE7.html = Miniatura su smalto (1530 circa): Enea seppellisce Caieta e naviga verso la terra di Circe. New York, Metropolitan Museum of Arts
Nel racconto di Virgilio, durante l’ultimo tratto del viaggio dei Troiani verso le coste del Lazio muore la nutrice di Enea, Caieta. Le navi raggiungono il porto e calano le ancore. Enea scende a terra e compie il pietoso rito delle esequie, seppellendo la donna sotto un tumulo di terra. Poi nella notte, illuminata da una candida luna, alza le vele, lascia il porto e riprende il viaggio.
htmlText_904C3934_B714_FEE7_41E5_4600AE59CFD5.html = Nel racconto dell’Eneide, sul Palatino, dove la tradizione collocava la casa di Romolo, sarebbe avvenuto l’incontro fra Enea ed Evandro, re degli Arcadi (un popolo greco), anch’essi giunti da lontano e insediatisi sul colle popolato di Aborigeni in un tempo molto più antico della fondazione della città. Enea, venuto per chiedere aiuto e alleanza contro i Rutuli, viene accolto benevolmente da Evandro, che gli mostra i luoghi dove nei secoli futuri sarebbe sorta Roma, la città che sostituirà l’antica Troia ormai distrutta e di cui proprio Enea e la sua discendenza saranno i progenitori.
htmlText_904F9935_B714_FEE0_41E4_E717D54FD81C.html = Nell’angolo sud-occidentale del Palatino sono state trovate le tracce di alcune capanne risalenti al IX sec. a.C.: si tratta dei fondi delle abitazioni scavati nel tufo della collina, di cui restano i buchi dei pali di sostegno della struttura e un canale di fondazione del muro perimetrale.
Le pareti delle capanne erano realizzate con rami intrecciati collegati ai pali portanti, poi rivestiti di argilla e paglia pressate. La porta di ingresso era protetta da un piccola tettoia.
htmlText_92567044_B71C_6EA7_41DC_A90D501ECB99.html = Le statue raffigurano le sacerdotesse Vestali, addette alla custodia del fuoco sacro. Le copie di queste sculture sono esposte nel peristilio della Casa delle Vestali situata nel Foro Romano.
htmlText_94441E48_B715_F2AF_41E4_E11A4F192BF5.html = Statua di Cibele da Ostia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La Magna Mater (Grande Madre), rappresentata seduta su un trono che aveva ai suoi lati due leoni, era identificata con Cibele, divinità dei raccolti e dei semi, personificazione della forza della natura, il cui culto era originario della Frigia, regione dell'Asia Minore.
Il suo culto ufficiale fu introdotto a Roma nel 204 a.C., quando da quella zona fu portata la pietra nera, probabilmente un frammento di meteorite, che la simboleggiava, perché, secondo le previsioni degli oracoli, la pietra avrebbe protetto dai nemici. Pochi anni dopo, nel 191 a.C., le fu eretto un tempio sul Palatino.
htmlText_A2F48C78_B70C_576F_41BF_ABFC34F01A99.html = Le Vestali, appartenenti all’unico ordine sacerdotale femminile di Roma, provenivano da famiglie aristocratiche e venivano consacrate alla dea fin da bambine.
Dovevano restare sacerdotesse per 30 anni, conservando la verginità. Coloro che violavano questa regola erano destinati ad una morte orribile: la Vestale veniva seppellita viva in una stanzetta sotterranea, mentre il compagno era condannato alla morte per fustigazione.
Alle sacerdotesse erano riservati però di molti privilegi: disponevano di ampi mezzi finanziari e godevano di grande prestigio, si muovevano in città su un carro, avevano posti riservati negli spettacoli.
htmlText_A8496C9A_A7AD_98FC_41D6_DCE202F498E0.html = 1-Casa delle Vestali; 2-Tempio di Vesta 3-Casa di Augusto; 4-5- palazzi imperiali;
6- capanne protostoriche; 7- Colosseo
Anticamente il Foro era un’area paludosa. Solo dalla fine del VII secolo a.C., dopo la bonifica della valle, iniziò a prendere forma il Foro Romano destinato a rimanere il centro della vita pubblica per oltre un millennio.
Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II secolo a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie.
Le varie dinastie di imperatori vi aggiunsero monumenti di prestigio, come templi per gli imperatori divinizzati e archi trionfali.
htmlText_AE476763_B715_B161_41B1_21A5D3E6F36E.html = Ricostruzione del villaggio protostorico sul Palatino (by A. Carandini, P. Brocato)
Nel racconto dell’Eneide, sul Palatino, dove la tradizione collocava la casa di Romolo, sarebbe avvenuto l’incontro fra Enea ed Evandro, re degli Arcadi (un popolo greco), anch’essi giunti da lontano e insediatisi sul colle popolato di Aborigeni in un tempo molto più antico della fondazione della città. Enea, venuto per chiedere aiuto e alleanza contro i Rutuli, viene accolto benevolmente da Evandro, che gli mostra i luoghi dove nei secoli futuri sarebbe sorta Roma, la città che sostituirà l’antica Troia ormai distrutta e di cui proprio Enea e la sua discendenza saranno i progenitori.
htmlText_B2AB5CC5_A984_96EF_41C1_13B182E88203.html = 1) Capanne protostoriche;
2) Casa di Augusto:
a. stanza della Maschere; b. stanza dei Festoni di Pino; c. biblioteche; d. stanza colonnata; e. peristilio; f. studiolo di Augusto.
3) Santuario di Apollo
htmlText_B54BDDBA_A984_B6A5_41E0_669D63BD3D28.html = La casa di Augusto era divisa in due settori distribuiti su due terrazze: una zona di rappresentanza, collegata con il vicino santuario di Apollo, con stanze ampie e fastose, e una zona privata con stanze più piccole e semplici.
La parte pubblica si affacciava su un cortile porticato (e) ed era arricchita da raffinate decorazioni pittoriche alle pareti, come quelle ancora conservate nella sala di soggiorno e nello “studiolo di Augusto” (f), dove nel soffitto si alternano stucchi e riquadri dipinti. Nella parte privata sono notevoli la “Stanza delle Maschere” (a), con pitture ispirate alle scenografie teatrali con al centro di ogni parete la rappresentazione di un santuario agreste, e la “Stanza dei Festoni di Pino” (b) che presenta uno schema decorativo con festoni vegetali disposti tra i pilastri di un porticato ligneo.
htmlText_B919EA88_A884_9634_41D4_2074496495BE.html = La via Sacra era l'asse stradale più importante e più antico che attraversando la valle del Foro raggiungeva il Campidoglio, il colle più alto di Roma, che in origine aveva funzione di acropoli fortificata, dove si trovava il grandioso tempio di Giove. Lungo questo percorso, modificato più volte nel tempo, si svolgevano le sfilate trionfali dei generali vittoriosi nelle campagne militari. Durante l’età imperiale la strada fu affiancata da grandiosi monumenti e arricchita da archi di trionfo.
htmlText_BA8D4CB2_A88C_7254_41E2_BEE6B0F94F08.html = Accanto al tempio di Vesta (1) si trova la Casa delle Vestali, la residenza ufficiale delle sacerdotesse della dea incaricate della sorveglianza del fuoco sacro.
Vicino all’ingresso si conserva una piccola edicola destinata ad ospitare la statua della dea (2). L’edificio, in origine a più piani, si articola intorno ad un ampio cortile (3), circondato da un portico, che era sistemato a giardino con vasche per l’acqua. Intorno si aprono vari ambienti, fra cui un sacello dei Lari (4) e una sala di soggiorno (8), oltre a una cucina (7), un mulino (6) e un forno (5).
Il piano superiore, ad uso privato, era dotato di bagni e di impianto di riscaldamento; esisteva anche un terzo piano, destinato al personale di servizio.
htmlText_BBF3AC58_A887_92D4_41CB_400445DA9B27.html = Ricostruzione del tempio di Vesta
Il culto della dea Vesta era antichissimo e risaliva al secondo re di Roma, Numa Pompilio, il quale, secondo la tradizione, regnò dal 715 al 673 a.C.
Il tempio, distrutto più volte da incendi e sempre ricostruito, ha forma circolare con cella centrale racchiusa in un anello di 20 colonne. Nel podio si apriva un vano, il cui accesso era riservato esclusivamente alle Vestali, in cui era custodito un braciere con il fuoco sacro, che non doveva mai spegnersi, simbolo dell’eternità di Roma e del suo destino a dominare il mondo.
All’interno del tempio era conservato anche il Palladio, la piccola raffigurazione di Atena-Minerva, che, secondo la leggenda, Enea aveva portato da Troia fino a Roma e che costituiva il simbolo della nobiltà della stirpe romana.
htmlText_BC2F3068_A883_8DA4_41D6_8A835429D5D2.html = Ricostruzione dei palazzi imperiali sul Palatino
Sul colle Palatino sono conservati i resti dell’insediamento dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Il colle fu sede di importanti culti cittadini, e, fra il II e il I secolo a.C., divenne il quartiere residenziale dell’aristocrazia romana, con eleganti dimore caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali. Augusto scelse simbolicamente proprio questo luogo per la propria abitazione. Successivamente il colle divenne sede dei palazzi imperiali fino alla caduta dell’impero romano: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria, la Domus Aurea, e infine la Domus Flavia.
htmlText_BDA8DA67_A88C_BDAB_41E0_8759F0A7E135.html = Nell’angolo sud-occidentale del Palatino sono state trovate le tracce di alcune capanne risalenti al IX sec. a.C.: si tratta dei fondi delle abitazioni scavati nel tufo della collina, di cui restano i buchi dei pali di sostegno della struttura e un canale di fondazione del muro perimetrale.
Le pareti delle capanne erano realizzate con rami intrecciati collegati ai pali portanti, poi rivestiti di argilla e paglia pressate. La porta di ingresso era protetta da un piccola tettoia.
htmlText_C297E25B_D738_EA26_41D1_B542981E7D4F.html = Lo straordinario Santuario delle XIII Are si compone di una eccezionale sequenza di altari in tufo, eretti progressivamente dal VI al IV sec. a.C., costruiti in uno spazio a cielo aperto e tutti rigorosamente orientati ad est.
Forse ogni altare era dedicato ad una divinità diversa: nell’area sono state ritrovate infatti due iscrizioni di dedica, una a Cerere, l’altra ai Dioscuri.
Il santuario di Lavinio, che doveva essere aperto alle diverse città latine in un culto comune, costituisce una delle più importanti espressioni della grande civiltà del Lazio in epoca arcaica e repubblicana e riconferma il ruolo di Lavinio nella formazione della religione romana.
htmlText_D0158A93_C4AF_D1EC_41C5_865DE703979B.html = La villa, costruita nel tardo III sec. e utilizzata fino al VI-VII d.C., si estende su una spettacolare terrazza affacciata sul mare e si compone di numerosi ambienti, disposti intorno ad un cortile interno, ed è decorata con magnifici mosaici policromi e affreschi alle pareti. Su una terrazza inferiore si trovano un complesso termale e cisterne.
htmlText_D0C1239E_C490_5714_41CE_30C4CABD5CCF.html = Sulle propaggini meridionali del Monte Ida, poco a sud di Troia, era la città di Antandros, a dominio di un profondo golfo, aperto verso l’isola di Lesbo. Sulla spiaggia di Antandros Enea costruì la flotta di venti navi, utilizzando il legno del Monte Ida sacro alla Grande Madre, la dea Cibele.
Troia era stata presa durante l’estate; la partenza dei troiani, sotto l’autorità di Anchise e la guida di Enea, avvenne l’estate successiva.
Le origini della città greca, che controllava un importante asse di collegamento costiero, sono ricondotte dagli storici antichi alle più diverse popolazioni: Pelasgi, Traci o Eoli
Nel sito sono state avviate dal 2001 campagne di scavo l’Università dell’Egeo di Izmir, che hanno permesso di identificare Antandros nel sito di Altinoluk, vicino a Edremit.
L’acropoli della città controllava un importante asse costiero fra Assos e Adramyttium (Edremit). Finora sono stati portati in luce un settore delle mura urbane, una parte della necropoli e una straordinaria villa residenziale di epoca romana.
htmlText_D2D7B6F0_F937_9ACD_41E6_1DC4D93A5B60.html = Statua di Vestale, Museo Palatino
Le Vestali, appartenenti all’unico ordine sacerdotale femminile di Roma, provenivano da famiglie aristocratiche e venivano consacrate alla dea fin da bambine.
Dovevano restare sacerdotesse per 30 anni, conservando la verginità. Coloro che violavano questa regola erano destinati ad una morte orribile: la Vestale veniva seppellita viva in una stanzetta sotterranea, mentre il compagno era condannato alla morte per fustigazione.
Alle sacerdotesse erano riservati però di molti privilegi: disponevano di ampi mezzi finanziari e godevano di grande prestigio, si muovevano in città su un carro, avevano posti riservati negli spettacoli.
htmlText_D7DB1848_F3FD_759A_41C6_2443D956FC2F.html = Il Belvedere in vetro del Monte Ida è stato costruito nel 2018 nell’ambito del progetto "Le leggende del Monte Ida dal Belvedere di vetro", realizzato sotto il coordinamento dell’Ufficio Distaccato della Provincia di Balikesir del Parco Nazionale di Kazdaglari, grazie al programma di sostegno finanziario per lo sviluppo di infrastrutture turistiche su piccola scala finanziato da GMKA (Agenzia per lo sviluppo della Regione Sud di Marmara).
La vegetazione che domina il versante sud del massiccio del Kazdağı è costituita da foreste tipiche del clima arido, formate da pini rossi ai livelli inferiori (fino a 700-800 metri) e da pini neri ai livelli superiori (fino a 1400 metri). Il versante meridionale offre un panorama tipicamente mediterraneo.
htmlText_E5285DC8_C490_537C_41D9_5FF9FC4EC713.html = Parco Nazionale fin dal 1988, vanta nella sua flora 800 specie botaniche - fra cui in particolare “l'abete Kazdağı” – 32 specie endemiche e 15 specie rare non endemiche che crescono solo sul Monte Ida.
Le specie animali conosciute più importanti sono: orso, maiale, lupo, capriolo, volpe, tasso, martora, ecc. Sebbene animali come iene e linci siano stati avvistati circa 10-15 anni fa, dalle ultime ricerche condotte nella regione risulta che queste specie oggi qui sono estinte. Anche specie come orsi, lupi e caprioli sono a rischio.
Il parco nazionale Kazdağları (Monte Ida) offre la possibilità di svolgere numerose attività come trekking nei boschi, mountain bike, safari in jeep, equitazione, arrampicata, nuoto nei fiumi e nei laghi; sono inoltre presenti numerose aree attrezzate per soste e pic-nic.
htmlText_E72782F8_C490_B11C_41DD_21564CA46B44.html = Il Monte Ida è teatro anche di altre leggende che si collegano alla tradizione locale, come quella di Sarikiz, una ragazza molto bella che viveva nel villaggio di Çamlibel governando le oche affidatele dal padre. Mentre il padre era in pellegrinaggio, Sarıkız diventa oggetto di attenzione di molti giovani spasimanti del villaggio, ma lei rifiuta tutte le proposte delle famiglie che vorrebbero darla in sposa ai loro figli. Questo suscita l’ira dei suoi compaesani i quali cominciano a sparlare di lei. Al suo ritorno, il padre, venuto a conoscenza delle malelingue, non ha altra scelta se non quella di uccidere la figlia ormai disonorata. Sarıkız, poco prima di essere punita ingiustamente dal padre, in virtù della sua innocenza viene trasformata in una santa. Mentre il padre, per la vergogna di non avere creduto alla figlia, muore di crepacuore.
A Sarıkız é dedicata una vetta del Monte Ida tuttora meta di pellegrinaggio e di feste annuali.
### Titolo
window_0153BCF2_134C_537C_41A6_451C8CD4E5B9.title = EDIFICIO PORTICATO
window_0218DB99_1344_75AC_41A3_0E4968EDCF0B.title = HEROON DI ENEA
window_2DC008BC_3FE1_AA1B_41BD_A79CE6A7D65B.title = ENEA
window_2DDDB337_3FE7_5E15_41C4_30B2E490813F.title = LEGGENDA: HASAN ED EMINE (HASANBOĞULDU)
window_2DDE279B_3FEE_E61D_41CA_206A1E8568B1.title = MONTE IDA
window_2DF4A223_3FE1_DE2D_41CF_69CA91A77E30.title = PARCO DEL MONTE IDA
window_2DF783B5_3FFF_7E15_41CE_F0EEAFBBEF13.title = LEGGENDA: SARIKIZ
window_2E018F3E_3FE3_6617_41C5_698FBCDA6569.title = PARCO NAZIONALE MONTE IDA
window_2E4F0CD5_3FE1_6A15_41AA_2F6EE6D92056.title = NECROPOLI
window_3012A23A_24CB_1745_41C1_71C820A2C276.title = NAVE DI ENEA - RICOSTRUZIONE
window_64093D36_766C_E3F0_41A9_B535EB11A6D2.title = VESTALI
window_6413DA93_7654_26B0_41B8_C6D357EC97E7.title = ENEA, EVANDRO E IL PALATINO
window_642C8A40_7674_6190_416B_5824C1A116A0.title = ENEA, EVANDRO E IL PALATINO
window_6434B5F6_762C_2270_4196_B6A47A5BE3D2.title = VILLA - ANTANDROS
window_643CA8A9_766C_2290_41DA_141B260E748E.title = PALLADIO
window_643FA131_7675_E3F0_41C9_8B852EDF2E6A.title = MAGNA MATER
window_6464976F_765C_6F90_41C0_0F3C2259B413.title = LEGGENDA: SARIKIZ
window_646954E9_765D_E290_41BD_E15BABC2A311.title = VESTALI
window_646FF461_7654_2190_41D5_E79972E9B196.title = LE VESTALI
window_64C34114_7675_E3B0_41D8_32313A9D623B.title = CAPANNE DELL'ETÀ DEL FERRO
window_64C5E28C_767C_6690_41C7_B9E928E1F190.title = LA VIA SACRA
window_64C9A564_766C_6390_41D3_FBA523D54786.title = LASTRE IN TERRACOTTA
window_64CC84E8_7654_2290_41D1_2BD3EC888649.title = LEGGENDA: HASAN ED EMINE (HASANBOĞULDU)
window_64D18D80_762C_E290_41DC_6774D9EBDE72.title = TRICLINIO INVERNALE
window_64DC2C21_762D_E190_41CA_03BE6E111E24.title = TERME
window_65337DF7_762C_E270_41DB_B2674388D629.title = SALA 2
window_65DC8063_767C_6190_41D6_954D954AEDC6.title = IL MAUSOLEO DI MUNAZIO PLANCO
window_65E4CBE9_7654_2690_41AA_645B8A92F3E3.title = CAPANNE DELL'ETÀ DEL FERRO
window_672891C7_7634_2290_41C7_C47C18333629.title = NAVE DI ENEA - RICOSTRUZIONE
window_686B1841_71C5_1615_41C4_1C878998A96B.title = XIII ARE
window_68A206BB_71C2_6D0F_41D1_DAF22A4C6C8C.title = XIII ARE
window_6C2A4C81_724F_0E15_41D5_1061D5E9D202.title = MONTE IDA
window_6C3131F3_724D_39F5_41C7_76B9E0F95589.title = IL FORO 1/2
window_6C4DF98C_7246_F613_41D9_595F09F83C68.title = EDIFICIO PORTICATO
window_6C6CAC0A_724D_0E14_4173_B0B6B912DD77.title = ANTANDROS
window_6CAE12AA_7242_FA14_41D2_34F0544C7842.title = IL TEMPIO DI VESTA
window_6CB6BE59_725D_0A35_41CF_DB81AC7BBA33.title = LA CASA DELLLE VESTALI
window_6CC2E8ED_725F_17ED_41D8_C48287957EC7.title = PIANTINA - LA CASA DI AUGUSTO
window_6D0686AD_7245_1A6C_41D1_55F252D6D6BD.title = LA MORTE DI CAIETA
window_6D122AB0_71C7_0A74_41DA_4942F5280D85.title = IL FORO 2/2
window_6D2AB2F0_727D_FBF3_41D5_C46D05F0C52A.title = LA CASA DI AUGUSTO
window_6D81E44F_71CD_3E2C_41CF_F9D39841216F.title = HEROON DI ENEA
window_6ECAB048_7243_1613_41C2_358845402B17.title = IL FORO 1/2
window_6F2097A0_724D_1A14_41C3_538E23389943.title = NECROPOLI
window_6F2CCA30_7245_0A73_41CC_61F530F00F63.title = MUSEO PALATINO
window_6F58F09F_7245_362D_41D5_40ACCF45918F.title = SANTA MARIA DELLE VIGNE
window_6F7A6A3D_7247_0A6C_41D1_B5CA4B45250F.title = IL COLLE PALATINO
window_6F935335_7245_1A7C_4186_2618A3AB73AA.title = IL FORO ROMANO
window_6F98E81C_7243_1633_41D3_8E816B019FDD.title = IL FORO 2/2
window_6FA55FF1_7247_09F4_41D4_377C4E5BF687.title = SANTA MARIA DELLE VIGNE
window_6FB88F7D_725D_0AEC_41B8_34FA9F0E9634.title = LA CASA DELLLE VESTALI
window_6FD72443_724D_FE15_41D7_FAB770B90446.title = BELVEDERE DI VETRO DEL MONTE IDA
window_6FF6377A_7243_7AF4_41DC_4E19073AF94C.title = PARCO NAZIONALE MONTE IDA
window_6FF644B9_7245_1E75_418B_F5E85934F747.title = LA MORTE DI CAIETA
window_6FFC0B4B_7243_0A14_41C3_A059636CFC97.title = ENEA
window_85E3BD59_B713_F6A1_4186_804C61BF1009.title = IL MAUSOLEO DI MUNAZIO PLANCO
window_8A63F071_A983_8DA4_41E2_DBA0A8205EE1.title = PALLADIO
window_8ABC895F_A984_9F9B_41CB_B3577AF32D0A.title = LASTRE IN TERRACOTTA
window_904C5934_B714_FEE7_41C5_EE11FF1A1F4D.title = ENEA, EVANDRO E IL PALATINO
window_904FA936_B714_FEE3_41CB_E35EFE767875.title = CAPANNE DELL'ETÀ DEL FERRO
window_A2F51C78_B70C_576F_41D9_079DB9FCBB45.title = LE VESTALI
window_A9D586FD_B774_B361_41D0_FA2E8E5CD75D.title = LA CASA DI AUGUSTO
window_B2DBB214_A985_8D6D_41CB_4A3FCFD90C87.title = PIANTINA - LA CASA DI AUGUSTO
window_BC5765C6_A88D_96ED_41D8_AA06C0726BA6.title = CAPANNE DELL'ETÀ DEL FERRO
window_C3176623_D16C_0CD3_41C6_B299EBC11854.title = MAGNA MATER
window_C3792BAB_D164_1BD3_41DA_0EA885085A1C.title = MUSEO PALATINO
window_C3C0D92B_D16C_04D2_41CE_36E223842101.title = VESTALI
window_D2D7F6F0_F937_9ACD_41D9_337275CB2651.title = VESTALI
window_D5989AFA_F3FC_AA7E_41DB_7FD6E709013B.title = BELVEDERE DI VETRO DEL MONTE IDA
window_D5B96384_C17F_049D_41E0_1F317B1302F4.title = IL FORO ROMANO
window_D745D589_C173_0C94_41E0_965DACF82BC5.title = LA VIA SACRA
window_D93F5484_C193_0C9C_41CA_E0B7AB56F797.title = IL COLLE PALATINO
window_D977D20D_C16F_07AF_41DB_361372469B88.title = IL TEMPIO DI VESTA
window_D9FBA891_C193_04B4_41E7_ABB7451A7E43.title = ENEA, EVANDRO E IL PALATINO
window_EB41FD5C_F3DC_EFB9_41C8_B7A78A38C067.title = VILLA - ANTANDROS
window_EB555D35_F3DD_AF8A_4114_49CA18D4ECD8.title = ANTANDROS
window_EEFD1417_F3D4_9DB6_41DF_983B33A4ECA1.title = TERME
window_EF6B52A5_F3D4_9A8A_41E8_AD1FF88EDC42.title = SALA 2
window_EF763CEC_F3D7_6E9A_41EC_91CA54504A63.title = TRICLINIO INVERNALE
## Hotspot
### Tooltip
HotspotMapOverlayArea_C83675D0_D982_6CAE_41E9_E5200C8CD388.toolTip = Heroon
HotspotMapOverlayArea_CACD54BF_D981_ECD2_41AF_BB8E5CC899B0.toolTip = Edificio porticato
HotspotMapOverlayArea_CB313B6F_D982_6472_41B9_70CE99CAAAB4.toolTip = Museo
HotspotMapOverlayArea_CDB728A7_D9BE_64F2_41D2_0BBCD83254F8.toolTip = XIII Are
HotspotMapOverlayArea_CFC9A79A_D981_ECDD_41DF_4519F3C32943.toolTip = Santa Maria delle Vigne
HotspotMapOverlayArea_D1E2AFFF_C5B0_CF14_41E3_FB2A72EC72FC.toolTip = Altare di Zeus
HotspotMapOverlayArea_D1E44FFB_C5B0_CF1C_4157_565D277EFB9A.toolTip = Villa
HotspotMapOverlayArea_D1E51FFD_C5B0_CF14_41E7_4E1D5305EB79.toolTip = Cascata
HotspotMapOverlayArea_D1E55FFE_C5B0_CF14_41E6_E341D0E5B252.toolTip = Terrazza
HotspotMapOverlayArea_D1E57FFF_C5B0_CF14_41E3_074B8337F3E6.toolTip = Piccolo lago
HotspotMapOverlayArea_D1E5EFFD_C5B0_CF14_41B5_2F1B8906315F.toolTip = Necropoli
HotspotMapOverlayArea_FDA0432C_DC0D_5194_41C6_23262530CE43.toolTip = Il Foro