ON THE STEPS OF AENEAS PROJECT
ON THE STEPS OF AENEAS
On the Steps of Aeneas: a
Common Cultural Heritage between Italy and Türkiye è un progetto
internazionale sostenuto nell’ambito del programma “Grant Scheme for Common
Cultural Heritage: Preservation and Dialogue between Turkey and the EU–II
(CCH-II)” promosso dal Ministero del Turismo e della Cultura Turco con il
sostegno finanziario dell’Unione Europea. Il programma “Grant Scheme for Common
Cultural Heritage: Preservation and Dialogue between Turkey and the EU–II
(CCH-II)” intende promuovere e valorizzare attività condivise relative al
patrimonio culturale realizzate in partnership da organizzazioni turche ed
europee. Il Ministero del Turismo e della Cultura Turco è l’istituzione
responsabile dell’implementazione tecnica del Grant scheme Programme, mentre
l’Unità Centrale per la Finanza e i Contratti Turca rappresenta la Contracting
Authority.
Promosso dall’Associazione Rotta di Enea, in partnership con il Comune di Edremit (Turchia) e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, il progetto si basa sull’idea che la cultura abbia un ruolo fondamentale nel promuovere il dialogo e la cooperazione tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo.
Il progetto “On the Steps of Aeneas” rientra nel programma “Civil Society Dialogue”, che integra due importanti obiettivi: il dialogo tra società civile e istituzioni e la promozione di una cultura comune europea. Scopo del programma è la valorizzazione del patrimonio culturale condiviso tra Europa e Turchia: in questa cornice la rotta di Enea, attraverso la leggenda del viaggio dell’eroe troiano, è un elemento particolarmente significativo.
Il progetto ha previsto l’organizzazione del Convegno Internazionale “Enea nella Troade e nel Lazio: mito e archeologia”, che si è tenuto a Edremit in Turchia, il 26 ottobre 2021, in occasione del quale studiosi italiani e turchi del mito e dei luoghi di Enea hanno messo a confronto le conoscenze sulle due regioni che costituiscono le aree di partenza e di arrivo del racconto, sia dal punto di vista delle testimonianze letterarie sia per ciò che concerne gli aspetti legati all’archeologia.
Un’ulteriore occasione di approfondimento e di scambio di “buone pratiche” è stato il Seminario Internazionale “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa: rigenerare il turismo e rafforzare la comune identità europea” che si è tenuto a Roma, il 25 gennaio 2022, presso la Sapienza Università di Roma, che ha avuto l’obiettivo di indagare e approfondire il tema della digitalizzazione per favorire nuove esperienze di visita e fruizione del patrimonio archeologico e culturale, attraverso lo sviluppo di tecnologie e strumenti digitali capaci di rendere i beni culturali più accessibili.
Il progetto “On the Steps of Aeneas” ha consentito di realizzare anche la presente piattaforma digitale interattiva A.R.I.S.T.E. (Aeneas Route Information System for Tourism and Education) che ospita virtual tour nei siti archeologici della Rotta di Enea e contenuti informativi e multimediali per un turismo esperienziale, via mare e via terra, che possa contribuire allo sviluppo turistico dei siti della Rotta di Enea, nonché contenuti educativi per promuovere e diffondere, in particolare tra le nuove generazioni, la conoscenza del mito di Enea attraverso la letteratura, l’arte, l’archeologia.