ATTI DEL SIMPOSIO ARCHEOLOGICO
“Enea nella Troade e nel Lazio: mito e archeologia”
ATTI DEL SIMPOSIO ARCHEOLOGICO
Una delle principali attività del progetto “On the Steps of Aeneas” è stata l’organizzazione del Simposio Archeologico Internazionale “Enea nella Troade e nel Lazio: mito e archeologia”, che si è tenuto a Edremit in Turchia, il 26 ottobre 2021. Archeologi turchi e italiani – impegnati nello scavo e nella valorizzazione dei siti archeologici di Lavinium, Colosseo Palatinum, Troia e Antandros – hanno approfondito i legami e le corrispondenze a livello archeologico e mitologico del patrimonio culturale legato alla figura di Enea nelle popolazioni del Lazio e della Troade, con presentazioni e ricerche condivise con il pubblico.
Il simposio ha ospitato un totale di 80 partecipanti provenienti da istituzioni locali, università, comuni e ministeri, tra cui: Ministero della Cultura della Repubblica Turca, Governatorato di Balikesir, Direzione Generale dei Beni Culturali e Museo del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Turca, EPA Rappresentante e membro dell’Ufficio di Presidenza della Turchia, Direttorato Regionale per la cultura di Balikesir, Direttorato per la cultura e il turismo di Çanakkale, Direttorato per i musei di Balikesir, Agenzia per lo sviluppo della regione di Marmara meridionale, Direttore e vice direttore del sito archeologico di Troia (UNESCO), Direttore del Museo Archeologico di Troia, membro dell’equipe archeologica di Antandros, Direttore del Parco archeologico del Colosseo (UNESCO), Direttore del Parco Archeologico di Butrinto (UNESCO), Direttore del sito archeologico di Lavinium, rappresentante del MiC Ministero della Cultura della Repubblica Italiana, Comune di Balıkesir, Comune di Edremit, Comune di Çanakkale, rappresentanti della TGA (Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo del Turismo del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Turca), Università di Balikesir, Università di Çanakkale e Sapienza Università di Roma.
Il programma del Simposio internazionale è stato articolato in due sessioni. La prima dal titolo “La Regione della Troade: la fuga e la partenza” è stata moderata da Alfonsina Russo con il contributo e gli interventi di diversi accademici turchi con lo scopo di approfondire la leggenda di Enea e le sue corrispondenze con il patrimonio archeologico, storico e paesaggistico peculiare della regione della Troade. La seconda sessione, invece, moderata dal Prof. Rustem Aslan, intitolata “L’arrivo di Enea nel Lazio”, è stata dedicata alle implicazioni culturali, storiche, archeologiche create dall’eredità culturale della leggenda di Enea tra le antiche popolazioni locali con una particolare attenzione alle corrispondenze tra le caratteristiche dei riscontri archeologici tra il Lazio e la Troade.
Leggi gli atti del Simposio Archeologico >>
- Selman Hasan Arslan – Tamer Acar – Giovanni Cafiero: “On the Steps of Aeneas: A Common Cultural Heritage Between Italy and Türkiye. Farewell speeches to the Edremit Symposium, 26 October 2021”
- Sandra Gatti: “Introduction”
- Rüstem Aslan: “How Troy Became the Mother City of Rome”
- Rehyan Körpe: “Prince Aeneas of Dardanos: his position in Trojan mythology and his reflections in Troy in ancient times”
- Ridvan Gölcück: “Aeneas Diplomacy”
- Aytekin Yilmaz: “Literature Research about the ancient city of Antandros” & Lavinio Del Monaco: “The mosaic inscription”
- Mario Lentano: “To deserve one’s descendants. Anchises, Aeneas and the future of Rome in Virgil”
- Alessandro Maria Jaia: “Enea and the Trojan Topography of Lavinium”
- Sandra Gatti: “The places of Aeneas in Lazio between myth and archaeology”
- Alfonsina Russo: “The places of Aeneas in Rome”
- Daniele Fortuna: The iconography of Aeneas’ escape from Troy in the European figurative culture”
- Volume completo “Aeneas in the Troas and Latium Regions: Mythology and Archaeology. Proceedings of the International Symposium”